#Haiti: un voto negato. Ovvero di come si troverà senza presidente
Tra tre giorni Haiti potrebbe ritrovarsi senza presidente, mentre il primo ministro si è dimesso ieri e il Parlamento è ridotto a pochi rappresentanti.
Tutto questo è stato generato da una serie di cancellazioni di tornate elettorali che non hanno permesso completare il processo di scelta dei rappresentanti del popolo, mentre le spaccature aumentano e i contrasti, anche violenti, incendiano letteralmente le strade del paese.
Per Termometro Politico ho ripercorso i 5 anni del governo del Presidente Martelly tra elezioni cancellate e accuse di colpi di stato. Anni che, anzichè rafforzare il controllo dello Stato, ne hanno indebolito la capacità di incidere sulle sorti della nazione.
4 Responses to #Haiti: un voto negato. Ovvero di come si troverà senza presidente
Leave a Reply to Domenica si vota ad #Haiti, nell’indifferenza generale | robertocodazzi.it Cancel reply
This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.
HAITI: IL TERREMOTO SENZA FINE
Haiti è uno dei Paesi più ignorati dai media occidentali. Protagonista della prima rivoluzione guidata da ex schiavi, ma anche terra di conquista per il capitalismo nordamericano. Il 12 gennaio 2010 la sua capitale è stata distrutta da un terremoto: una frattura insanabile nella storia dello Stato caraibico. Per poche settimane i riflettori del mondo si sono accesi su quella terra, e molti vip hanno promosso in prima persona l’idea del build back better, ‘ricostruire meglio’. Ma cos’è successo in questi dieci anni?
Ne parliamo nel libro Haiti: il terremoto senza fine
su twitter
Loading tweets...
- This error message is only visible to WordPress admins
This endpoint has been retired Convertitore Euro / Peso Dominicano
Haiti: l’isola che non c’era
Nel gennaio del 2011 è uscito il libro curato da me e Helga Sirchia dedicata alla storia e alla situazione sociale di Haiti, con contributi dei più importanti studiosi dell'isola e dei soci di ColorEsperanza.Link personali
Amici on-line
Ultimi commenti
- kuda on Voglio vedere la RAI dall’estero, visto che pago il canone!
- Simone Spanu on Voglio vedere la RAI dall’estero, visto che pago il canone!
- giorgio belvedere on Dove prendono i soldi gli immigrati per pagarsi i barconi?
- Pope Runo on Dove prendono i soldi gli immigrati per pagarsi i barconi?
- Incendio nella baraccopoli de Los Platanitos a Santiago de los Caballeros | ColorEsperanza on Una casa in fumo
Archivio
Categorie
- acqua
- africa
- ambiente
- america
- asia
- campagne
- catena di blog
- cernusco
- coloresperanza
- cooperazione
- economia
- elezioni
- energia
- europa
- haiti
- hispaniola
- internet
- lavoro
- musica
- news
- notizie dimenticate
- oceania
- ombelico
- porto rico
- provincia di milano
- rapporti con il parlamento
- regione lombardia
- repubblica dominicana
- stampa
- stranieri in italia
- terremoto
- viaggi
Amministra sito
[…] Notizie e fatti, spesso commentati, dalla Lombardia, Italia, Europa e Mondo. #Haiti: un voto negato. Ovvero di come si troverà senza presidente […]
[…] Esattamente 7 giorni dopo la fine del mandato del presidente Martelly (7 febbraio), il parlamento di Haiti ha nominato un nuovo presidente ad interim che rimarrà in carica, secondo le previsioni, fino al 16 maggio, quando dovrebbe essersi concluso il travagliato percorso elettorale. […]
[…] aprile e l’insediamento il 16 maggio, il suo mandato non poteva durare più di 120 giorni. Il processo elettorale non era stato per nulla semplice, rinviato per anni l’elezione del nuovo parlamento, Martelly […]
[…] febbraio sono scaduti i 5 anni di mandato del presidente Martelly e lo stesso si è quindi dimesso. Dopo 7 giorni di assenza di presidenza il Senato (non ancora […]