Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il 22 febbraio il Senato ha votato una proposta di legge presentata dall’IDV che prevede un cambio nel testo unico degli Enti Locali. In particolare il numero di consiglieri ed assessori che un comune può avere viene, ad oggi, calcolato in base all’ultimo censimento ufficiale, ovvero quello del 2001 poiché i dati di quello del 2011 non sono ancora disponibili. Una norma del marzo 2010, taglia incarichi, aveva abbassato del 20% il numero di consiglieri a tutti i livelli. Ma per alcuni comuni questo voleva dire essere dimensionati su dati vecchi di 10 anni.

Il comma in discussione ora alla Camera prevede di sostituire le parole: «ai risultati dell’ultimo censimento ufficiale» sono sostituite dalle seguenti: «ai dati dell’Istituto nazionale di statistica, comunicati ufficialmente al Ministero dell’interno e relativi alla popolazione residente calcolata alla fine del penultimo anno precedente».

Non è un cambiamento da poco perché a Cernusco, per esempio succederebbe questo:
– nel 2001 vi erano 26.958 abitanti
– alle scorse elezioni sono stati eletti 20 consiglieri (e 7 assessori)
– nel 2010 gli abitati erano 31.058, con la vecchia norma Cernusco non sarebbe stata considerata città con più di 30.000 abitanti (e quindi con un numero di consiglieri ed assessori più elevato) e  quindi avrebbe avuto 16 consiglieri e 5 assessori.
– se la Camera dovesse approvare la nuova legge Cernusco avrà, invece, 24 consiglieri e 7 assessori.

Questi i numeri di consiglieri previsti per i comuni delle diverse dimensioni:

da 48 membri nei comuni con popolazione superiore ad un milione di abitanti,
da 40 membri nei comuni con popolazione superiore a 500.000 abitanti,
da 36 membri nei comuni con popolazione superiore a 250.000 abitanti,
da 32 membri nei comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti o che, pur avendo popolazione inferiore, siano capoluoghi di provincia,
da 24 membri nei comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti,
da 16 membri nei comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti,
da 12 membri nei comuni con popolazione superiore a 3.000 abitanti,
da 9 membri negli altri comuni.

One Response to In Parlamento in discussione una norma che influirà sul numero di consiglieri comunali

  1. […] alla carica di consigliere e, naturalmente, di sindaco. Sembra così svanire la possibilità di una corsa a 24 per il Consiglio, non ci sarebbero i tempi tecnici per raccogliere nuovamente le firme necessarie. Resta però […]

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.