Una casa in fumo
Era il 2006. Ero in Repubblica Dominicana per collaborare con l’ONG Oné Respe quando mi imbattei nella storia di una ragazza, 4 figli, un marito violento e solo 23 anni, senza lavoro e senza casa. Grazie all’aiuto di tantissimi amici riusciamo a trovare i fondi per costruire una piccola mansarda alla casa della madre e permettere di avere una sistemazione, come dire, dignitosa.
E la casa è passata da così:
a così:
La situazione di quella donna si è poi sistemata e anche la casa della madre è stata risistemata e trasformata in mattoni.
Nelle settimane scorse però è arrivata la notizia di un incendio che ha colpito proprio il pezzo di baraccopoli in cui si trova la casa riducendo sia quella della madre che la “mansarda” in un cumulo di macerie fumanti.
Come ColorEsperanza stiamo cercando di capire come aiutare le cinque famiglie coinvolte nel tragico evento. A me, intanto, rimane un piccolo vuoto dentro per quel lavoro di qualche anno fa che, ha dato tranquillità per un po’ a delle persone in difficoltà, ma che ora è da rifare completamente.
2 Responses to Una casa in fumo
Leave a Reply to Incendio nella baraccopoli de Los Platanitos a Santiago de los Caballeros | ColorEsperanza Cancel reply
This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.
HAITI: IL TERREMOTO SENZA FINE
Haiti è uno dei Paesi più ignorati dai media occidentali. Protagonista della prima rivoluzione guidata da ex schiavi, ma anche terra di conquista per il capitalismo nordamericano. Il 12 gennaio 2010 la sua capitale è stata distrutta da un terremoto: una frattura insanabile nella storia dello Stato caraibico. Per poche settimane i riflettori del mondo si sono accesi su quella terra, e molti vip hanno promosso in prima persona l’idea del build back better, ‘ricostruire meglio’. Ma cos’è successo in questi dieci anni?
Ne parliamo nel libro Haiti: il terremoto senza fine
su twitter
Loading tweets...
- This error message is only visible to WordPress admins
Error: API requests are being delayed. New posts will not be retrieved.
There may be an issue with the Instagram access token that you are using. Your server might also be unable to connect to Instagram at this time.
Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.
There may be an issue with the Instagram access token that you are using. Your server might also be unable to connect to Instagram at this time.
Convertitore Euro / Peso Dominicano
Haiti: l’isola che non c’era
Nel gennaio del 2011 è uscito il libro curato da me e Helga Sirchia dedicata alla storia e alla situazione sociale di Haiti, con contributi dei più importanti studiosi dell'isola e dei soci di ColorEsperanza.Link personali
Amici on-line
Ultimi commenti
- kuda on Voglio vedere la RAI dall’estero, visto che pago il canone!
- Simone Spanu on Voglio vedere la RAI dall’estero, visto che pago il canone!
- giorgio belvedere on Dove prendono i soldi gli immigrati per pagarsi i barconi?
- Pope Runo on Dove prendono i soldi gli immigrati per pagarsi i barconi?
- Incendio nella baraccopoli de Los Platanitos a Santiago de los Caballeros | ColorEsperanza on Una casa in fumo
Archivio
Categorie
- acqua
- africa
- ambiente
- america
- asia
- campagne
- catena di blog
- cernusco
- coloresperanza
- cooperazione
- economia
- elezioni
- energia
- europa
- haiti
- hispaniola
- internet
- lavoro
- musica
- news
- notizie dimenticate
- oceania
- ombelico
- porto rico
- provincia di milano
- rapporti con il parlamento
- regione lombardia
- repubblica dominicana
- stampa
- stranieri in italia
- terremoto
- viaggi
Amministra sito
[…] ancora della costituzione dell’associazione, abbiamo contribuito alla costruzione di una casa per una famiglia in difficoltà, lì abbiamo girato il cortometraggio Aguas, lì realizziamo da […]
[…] ancora della costituzione dell’associazione, abbiamo contribuito alla costruzione di una casa per una famiglia in difficoltà, lì abbiamo girato il cortometraggio Aguas, lì realizziamo da […]