Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Per il secondo anno il Comune di Cernusco sul Naviglio ha dato vita alla lodevole iniziativa di destinare un aiuto economico alle famiglie in difficoltà per sostenere la pratica sportiva dei minori. E’ importantissimo riconoscere nello sport una valenza educativa fondamentale per la crescita dei giovani, ed è anche giusto che le barriere economiche non siano un ulteriore ostacolo per chi già fa fatica su altri versanti.

Quest’anno però, anche l’anno scorso, solo che non ci avevo pensato, è stata pubblicata on-line la graduatoria dei minori che hanno diritto al contributo. Il criterio principale è quello dell’ISEE, i primi in graduatoria sono i minori il cui coefficiente economico è più basso. Insomma, scorrendo l’elenco dei beneficiari è facile intuire la situazione economica delle famiglie.

Il dato economico in se non rientra tra i dati sensibili, così come definiti dalla legge, però è stato chiarito che la condizione sociale, le prestazioni sociali ricevute, titoli di studio formazione ed esperienze di lavoro, la solvibilità del debitore, il reddito percepito o il patrimonio posseduto non rientrano nel trattamento severo riservato ai dati sensibili (ma sono comunque tutelati dalla legge sulla privacy). Non vi è quindi, credo una violazione alcuna di legge, però mi pongo alcune questioni:

– il contributo è destinato a minori tra i 6 e 17 anni, comprendendo anche tutta la fascia degli adolescenti. Come si sa è un periodo della crescita dove il riconoscimento dei pari è fondamentali, forse non si ha piacere nel finire tra le liste dei “poveri” di Cernusco, soprattutto se questo sono on-line e quindi consultabili da tutti gli amici.

– esiste, riconosciuto dalla legge, anche se non normato nel dettaglio, il diritto all’oblio. E’ probabile che non esista un’indicazione rispetto ai tempi in cui la graduatoria debba rimanere pubblicata sul sito comunale. La stessa presenza del file permette lo scaricamento e il salvataggio su qualsiasi pc. Chi garantisce che questi dati vengano cancellati da ogni supporto affinché non siano pregiudiziali nel futuro per nessuno di questi ragazzi e bambini?

– infine potrebbe anche essere che qualche famiglia in difficoltà rinunci a chiedere il contributo per non rendere pubblica la propria situazione.

Naturalmente la trasparenza è fondamentale, ma anche l’attenzione ai dati personali, soprattutto se si tratta di minori. Le soluzioni potrebbero essere molte, pubblicare la graduatoria indicando i minori con un codice, pubblicare solo in formato cartaceo l’esito comunicando invece via mail ai singoli interessati e così via…

Spero che gli assessori facciano un pensiero in proposito perchè questa bella iniziativa venga privata anche di questa piccola ombra o pericolo di stigma.

One Response to “Borsa dello sport” un’ottima iniziativa, ma attenti ai dati privati

  1. […] Un anno fa, apprezzando l’iniziativa di elargire  contributi a favore della pratica sportiva per i bambini e ragazzi, avevo fatto notare a Ermanno, assessore alla partita, come la pubblicazione dei nomi in chiaro dei ragazzi e delle ragazze beneficiari avrebbe potuto creare una serie di difficoltà rispetto alla privacy (post qui). […]

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.