Voglio vedere la RAI dall’estero, visto che pago il canone!
La RAI ha un bellissimo sito in cui si possono vedere le trasmissioni andate in onda, oltre che alle dirette e ai canali aggiuntivi.
Un sito molto utile per sfruttare il servizio pubblico anche al di fuori della normale tv. Peccato che la maggior parte dei contenuti non siano accessibili dall’estero!
Ora, posso anche capire che la RAI non abbia i fondi per comprare i diritti d’autore per tutto il mondo (anche se nello specifico è la RAI a produrre il film), ma esiste un sistema semplice semplice per garantire a chi paga il canone, ma si trova momentaneamente all’estero, come nel mio caso, di poter vedere quello per cui sta pagando. Il sistema è fare il sito con accesso con LOGIN per chi sta all’estero, dove il LOGIN è legato proprio all’inserimento dei dati del pagamento del canone tv.
Cosa ci vuole? Pochi investimenti che permetterebbero ai milioni di italiani all’estero di avere un servizio molto migliore di quello promosso oggi dove la RAI propone soltanto un canale nei pacchetti di tv via cavo dei vari paesi, ovvero RAI Italia, dove, incurante dei fusi orari locali, vanno in onda solo programmi dell’ordine di “Varietà”, “Un posto al sole”, “Affari tupi”, “Made in sud” e “La prova del cuoco”… oppure, mandano Report alle 23.30 di notte…
Ecco, sono ben contento se si pagherà il canone con la bolletta elettrica, però vorrei che la RAI estendesse i servizi anche a noi che stiamo fuori dall’Italia.
3 Responses to Voglio vedere la RAI dall’estero, visto che pago il canone!
Leave a Reply Cancel reply
This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.
HAITI: IL TERREMOTO SENZA FINE
Haiti è uno dei Paesi più ignorati dai media occidentali. Protagonista della prima rivoluzione guidata da ex schiavi, ma anche terra di conquista per il capitalismo nordamericano. Il 12 gennaio 2010 la sua capitale è stata distrutta da un terremoto: una frattura insanabile nella storia dello Stato caraibico. Per poche settimane i riflettori del mondo si sono accesi su quella terra, e molti vip hanno promosso in prima persona l’idea del build back better, ‘ricostruire meglio’. Ma cos’è successo in questi dieci anni?
Ne parliamo nel libro Haiti: il terremoto senza fine
su twitter
Loading tweets...
- This error message is only visible to WordPress admins
This endpoint has been retired Post recenti
- Crescono le preoccupazioni per la tenuta democratica ad #Haiti
- L’Italia restituisca alla Repubblica Dominicana il suo più importante reperto antropologico
- Anche i gesuiti vedono un rischio di dittatura ad Haiti
- Il fallimento di Haiti a 11 anni dal terremoto di Port-Au-Prince
- Cosa sta succedendo ad Haiti?
Convertitore Euro / Peso Dominicano
Haiti: l’isola che non c’era
Nel gennaio del 2011 è uscito il libro curato da me e Helga Sirchia dedicata alla storia e alla situazione sociale di Haiti, con contributi dei più importanti studiosi dell'isola e dei soci di ColorEsperanza.Link personali
Amici on-line
Ultimi commenti
- Carlo on Voglio vedere la RAI dall’estero, visto che pago il canone!
- kuda on Voglio vedere la RAI dall’estero, visto che pago il canone!
- Simone Spanu on Voglio vedere la RAI dall’estero, visto che pago il canone!
- giorgio belvedere on Dove prendono i soldi gli immigrati per pagarsi i barconi?
- Pope Runo on Dove prendono i soldi gli immigrati per pagarsi i barconi?
Archivio
Categorie
- acqua
- africa
- ambiente
- america
- asia
- campagne
- catena di blog
- cernusco
- coloresperanza
- cooperazione
- economia
- elezioni
- energia
- europa
- haiti
- hispaniola
- internet
- lavoro
- musica
- news
- notizie dimenticate
- oceania
- ombelico
- porto rico
- provincia di milano
- rapporti con il parlamento
- regione lombardia
- repubblica dominicana
- stampa
- stranieri in italia
- terremoto
- viaggi
Amministra sito
Gentile Roberto,
Ha trovato il modo di vedere i canali RAI dall’estero? Io pago due canoni in due case diverse e, come lei, vorrei poter avere accesso alla televisione italiana.
Cordiali saluti,
Simone Spanu
L’unico modo è usare un’estensione VPN tipo Hola
Se si dispone di parabola, si puo’ usare TVSAT