Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Quando l’abbiamo pensato si è deciso di chiamarlo Acqua in b(r)occa. Un po’ perchè, se hai visto H2Oro di Fabrizio di Giovanni non puoi credere che l’Italia rimanga il primo paese europeo per il consumo di acque in bottiglia, un po’ perchè è un tema di cui è impossibile sentirne parlare in tv, dove l’associazione delle acque minerali finanzia copiosamente le casse delle reti attraverso la pubblicità, e non ne vuole di negativa.

L’idea è nata dal lavoro con gli scout CNGEI di Cernusco (capofila del progetto) e con la scuola media. Come far passare a dei ragazzi di prima il concetto che l’acqua non è un bene che si può sprecare o commercializzare come qualsiasi altro prodotto?
Non volevamo fare i soliti “pippotti” con predica finale, abbiamo quindi deciso di organizzare due incontri in ogni prima dove far riflettere, giocando, i ragazzi e poi quattro percorsi di approfondimento più artistici. Da qui sono nati 2 laboratori di fotografia (un in più del previsto grazie alle molte iscrizioni), un laboratorio di teatro, uno di piccole guide del territorio che hanno esplorato le zone umide di Cernusco e uno dedito alla costruzione di un cortometraggio.

Io ho avuto il piacere di seguire proprio questo laboratorio occupandomi di costruire con i ragazzi la storia, scegliere i personaggi, cercare i vestiti e girarlo. Poi c’è stata la parte di montaggio e post-produzione. E’ un prodotto amatoriale, ma pieno della passione dei miei piccoli attori. Per vederlo l’appuntamento è venerdì 30 marzo alle ore 21 presso l’Auditorium Maggioni di Cernusco (via don Milani), nel frattempo ecco il trailer.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.