Roberto Codazzi, Kuda, classe 1980, sposato, educatore, cooperante, padre di tre cuccioli.
Un diploma di Liceo Scientifico e una Laurea in Scienze dell’Educazione con tesi sulla stupidità umana. Ma non mi sono fermato qui, durante i miei studi universitari sono stato a Madrid dove ho approfondito le strategie di lavoro con la comunità gitana e ho preso un Diploma universitario in Governance e Riforma dello Stato in America Latina. Rientrato in Italia mi sono specializzato con un corso in Pedagogia Immaginale e un Master in Sviluppo Locale e Qualità Sociale (Facoltà di Sociologia). Recentemente ho ottenuto un Diploma in Educazione STEM/STEAM con l’Università Pontificia Bolivariana.
Dal 2003, anno in cui ho svolto il mio tirocinio universitario, frequento la Repubblica Dominicana appoggiando diversi progetti di cooperazione internazionale e accompagnando gruppi di giovani che vogliono impegnare in maniera diversa il loro tempo estivo. In quelle terre ho anche vissuto per un anno aiutando lo sviluppo di un laboratorio artigianale e lavorando con i giovani di alcune baraccopoli. Da quell’esperienza è nata l’associazione ColorEsperanza.
Dopo la laurea ho iniziato a lavorare nel campo dell’inserimento lavorativo prima con tossicodipendenti e alcolisti, poi con disabili e categorie particolarmente deboli. In questa attività ho conosciuto dal di dentro i sistemi provinciali di sovvenzionamento alle cooperative sociale e alle aziende in genere. Ho coordinato due progetti di consulenza rivolti a aziende e cooperative che intendono assumere persone appartenenti alle categorie protette.
Da sempre mi interesso alle problematiche ambientali e da quando scrivo sul mio blog ho sostenuto diverse campagne, molte delle quali andate a buon fine come la difesa delle detrazioni del 55% per chi realizza lavori di miglioramento dell’efficienza energetica o la riduzione dei costi degli abbonamenti per le tratte extraurbane della metropolitana.
La mia vita politica attiva è nata all’interno della lista civica VIVERE Cernusco di cui faccio parte da oltre 10 anni. Per VIVERE ho sostenuto il recupero e l’istituzione del Parco delle Cave, un’attenzione particolare alle politiche giovanili, la difesa del territorio di Cernusco e dintorni dalle speculazioni edilizie e gestisco la comunicazione internet della lista.
Dal settembre del 2013 sono stato eletto Presidente della Consulta delle associazioni culturali di Cernusco sul Naviglio.
Da luglio 2014 mi sono trasferito in Repubblica Dominicana dove ho coordinado Oficina Técnica Provincial istituzione di pianificazione territoriale della provincia Hermanas Mirabal. Dal settembre del 2016 ho assunto la direzione del Liceo Cientifico Dr Miguel Canela Lázaro, realtà del sistema educativo pubblico specializzata nell’educazione STEM/STEAM. Durante gli anni la scuola è stata riconosciuta esperienza più innovatrice in tema di educazione in America Latina dall’associazione REDUCA (2017), Centro de Excelencia dal Ministero dell’Educazione Dominicano (2018), e ha vinto la medaglia presidenziale all’eccellenza educativa assegnata dal Presidente della Repubblica Dominicana, per l’uso delle nuove tecnologie in campo educativo (2018). Gli studenti del Liceo hanno rappresentato la Repubblica Dominicana in diverse competizioni negli Stati Uniti, Dubai, Messico, Panama, Cile e Martinica.
Collaboro con l’Istituto Tecnologico de Las Americas – ITLA per la fase di start up del Politecnico ITLA, centro scolastico secondario specializzato nell’insegnamento della mecatronica, programmazione e multimedia.
.
Per contatti kudamadrid (@) yahoo.it
4 Responses to chi sono
Leave a Reply Cancel reply
This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.
HAITI: IL TERREMOTO SENZA FINE
Haiti è uno dei Paesi più ignorati dai media occidentali. Protagonista della prima rivoluzione guidata da ex schiavi, ma anche terra di conquista per il capitalismo nordamericano. Il 12 gennaio 2010 la sua capitale è stata distrutta da un terremoto: una frattura insanabile nella storia dello Stato caraibico. Per poche settimane i riflettori del mondo si sono accesi su quella terra, e molti vip hanno promosso in prima persona l’idea del build back better, ‘ricostruire meglio’. Ma cos’è successo in questi dieci anni?
Ne parliamo nel libro Haiti: il terremoto senza fine
su twitter
Loading tweets...
- This error message is only visible to WordPress admins
Error: API requests are being delayed. New posts will not be retrieved.
There may be an issue with the Instagram access token that you are using. Your server might also be unable to connect to Instagram at this time.
Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.
There may be an issue with the Instagram access token that you are using. Your server might also be unable to connect to Instagram at this time.
Post recenti
- Crescono le preoccupazioni per la tenuta democratica ad #Haiti
- L’Italia restituisca alla Repubblica Dominicana il suo più importante reperto antropologico
- Anche i gesuiti vedono un rischio di dittatura ad Haiti
- Il fallimento di Haiti a 11 anni dal terremoto di Port-Au-Prince
- Cosa sta succedendo ad Haiti?
Convertitore Euro / Peso Dominicano
Haiti: l’isola che non c’era
Nel gennaio del 2011 è uscito il libro curato da me e Helga Sirchia dedicata alla storia e alla situazione sociale di Haiti, con contributi dei più importanti studiosi dell'isola e dei soci di ColorEsperanza.Link personali
Amici on-line
Ultimi commenti
- Carlo on Voglio vedere la RAI dall’estero, visto che pago il canone!
- kuda on Voglio vedere la RAI dall’estero, visto che pago il canone!
- Simone Spanu on Voglio vedere la RAI dall’estero, visto che pago il canone!
- giorgio belvedere on Dove prendono i soldi gli immigrati per pagarsi i barconi?
- Pope Runo on Dove prendono i soldi gli immigrati per pagarsi i barconi?
Archivio
Categorie
- acqua
- africa
- ambiente
- america
- asia
- campagne
- catena di blog
- cernusco
- coloresperanza
- cooperazione
- economia
- elezioni
- energia
- europa
- haiti
- hispaniola
- internet
- lavoro
- musica
- news
- notizie dimenticate
- oceania
- ombelico
- porto rico
- provincia di milano
- rapporti con il parlamento
- regione lombardia
- repubblica dominicana
- stampa
- stranieri in italia
- terremoto
- viaggi
Amministra sito
Buongiorno,
il mio nome è Gianluca e sono il responsabile dei portali online Mutui.com e Prestiti.com.
Ho visitato il vostro sito robertocodazzi.it e mi chiedevo se foste interessati ad una collaborazione redazionale a titolo gratuito.
Ringraziando in anticipo per la risposta, porgo cordiali saluti.
Gianluca Caruso – Mutui.com
Prestiti.com
[…] chi sono […]
ciao, volevo sapere se Roberto Codazzi è l’autore del libro Maria Carolina. La regina di Napoli protafonista di mezzo secolo di storia europea. ?
Grazie.
salve, non sono io l’autore del libro indicato. Roberto