Haiti: il terremoto senza fine – recensione
La pagina Ignoreland ha pubblicato una recensione del libro Haiti: il terremoto senza fine

Haiti è stata la prima colonia europea nel continente americano e il primo paese, dopo gli Stati Uniti, a liberarsi dal dominio coloniale. Ma, sin dalla sua sofferta indipendenza, non sembra riuscire a trovar pace.

Un paese di schiavi affrancati e di governi fittizi, manipolati sapientemente dalle Nazioni estere in grado di trarne maggior profitto. E anche un paese che, a distanza di dieci anni dal disastroso terremoto che l’ha sconvolto, vive ancora una paradossale crisi umanitaria, nonostante i massicci aiuti e interventi internazionali.

Raccogliendo articoli e saggi, Roberto Codazzi ripercorre la storia di Haiti, nonché quella del terremoto e dell’epidemia di colera che, nel fatidico 2010, l’hanno messa definitivamente in ginocchio. Una crisi gestita in maniera inappropriata sin dall’inizio, un intervento imponente, ma zeppo di ingenuità imperdonabili, errori e abusi.

Uno sguardo lucido e impietoso sulla situazione di un paese sfruttato fino all’osso, umiliato da politiche di intervento inefficaci e contraddittorie.

Consigliatissimo a chi non vuole perdere il contatto con una realtà dimenticata, sia a livello politico che mediatico, ma che ancora lotta per la sua affermazione.
Il libro è acquistabile presso il sito dell’editore: https://www.peoplepub.it/pagina-prodotto/haiti-il-terremoto-senza-fine
A Cernusco in Libreria del Naviglio (via Marcelline)
O in versione ebook: https://www.amazon.it/Haiti-terremoto-senza-fine-Storie-ebook/dp/B08MTXN3N4

HAITI: IL TERREMOTO SENZA FINE
Haiti è uno dei Paesi più ignorati dai media occidentali. Protagonista della prima rivoluzione guidata da ex schiavi, ma anche terra di conquista per il capitalismo nordamericano. Il 12 gennaio 2010 la sua capitale è stata distrutta da un terremoto: una frattura insanabile nella storia dello Stato caraibico. Per poche settimane i riflettori del mondo si sono accesi su quella terra, e molti vip hanno promosso in prima persona l’idea del build back better, ‘ricostruire meglio’. Ma cos’è successo in questi dieci anni?
Ne parliamo nel libro Haiti: il terremoto senza fine
su twitter
Loading tweets...
- This error message is only visible to WordPress admins
Error: API requests are being delayed. New posts will not be retrieved.
There may be an issue with the Instagram access token that you are using. Your server might also be unable to connect to Instagram at this time.
Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.
There may be an issue with the Instagram access token that you are using. Your server might also be unable to connect to Instagram at this time.
Post recenti
- Crescono le preoccupazioni per la tenuta democratica ad #Haiti
- L’Italia restituisca alla Repubblica Dominicana il suo più importante reperto antropologico
- Anche i gesuiti vedono un rischio di dittatura ad Haiti
- Il fallimento di Haiti a 11 anni dal terremoto di Port-Au-Prince
- Cosa sta succedendo ad Haiti?
Convertitore Euro / Peso Dominicano
Haiti: l’isola che non c’era
Nel gennaio del 2011 è uscito il libro curato da me e Helga Sirchia dedicata alla storia e alla situazione sociale di Haiti, con contributi dei più importanti studiosi dell'isola e dei soci di ColorEsperanza.Link personali
Amici on-line
Ultimi commenti
- Carlo on Voglio vedere la RAI dall’estero, visto che pago il canone!
- kuda on Voglio vedere la RAI dall’estero, visto che pago il canone!
- Simone Spanu on Voglio vedere la RAI dall’estero, visto che pago il canone!
- giorgio belvedere on Dove prendono i soldi gli immigrati per pagarsi i barconi?
- Pope Runo on Dove prendono i soldi gli immigrati per pagarsi i barconi?
Archivio
Categorie
- acqua
- africa
- ambiente
- america
- asia
- campagne
- catena di blog
- cernusco
- coloresperanza
- cooperazione
- economia
- elezioni
- energia
- europa
- haiti
- hispaniola
- internet
- lavoro
- musica
- news
- notizie dimenticate
- oceania
- ombelico
- porto rico
- provincia di milano
- rapporti con il parlamento
- regione lombardia
- repubblica dominicana
- stampa
- stranieri in italia
- terremoto
- viaggi
Amministra sito