Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Durante lo scorso Consiglio Comunale si è discusso un ordine del giorno che nasce dal tragico evento, ennesimo, che ha visto la morte di diverse decine di persone al largo della Calabria.

Ecco il mio intervento:

L’ordine del giorno presentato oggi dalla consigliera Zecchini mi porta a fare alcune riflessioni partendo da due eventi storici.

Nel periodo tra l’ascesa al potere dei nazisti nel 1933 e la resa della Germania nazista nel 1945, più di 340.000 ebrei emigrarono dalla Germania verso l’Austria. Dopo che la Germania annesse l’Austria nel marzo del 1938, le nazioni dell’Europa occidentale e delle Americhe temerono un’ondata di rifugiati. 300.000 persone si misero in fila fuori dai consolati statunitensi sperando di ottenere uno dei 27.000 visti concessi allora dalle quote di immigrazione. La maggior parte non ottenne mai il visto. Alla Conferenza di Evian, nel luglio del 1938, la Repubblica Dominicana fu l’unico paese a dirsi disposto a ricevere un alto numero di rifugiati, seguita poi dalla Bolivia, e accolse circa 30.000 emigrati ebrei.

Nel maggio-giugno del 1939, gli Stati Uniti rifiutarono di accogliere più di 900 profughi ebrei salpati da Amburgo, in Germania, a bordo della St. Louis. Fu negato l’ingresso alla maggior parte dei passeggeri e la nave fu obbligata a fare ritorno in Europa. Dei 908 passeggeri a bordo della St. Louis che rientrarono in Europa, 254 (quasi il 28%) morirono durante l’Olocausto.

Oggi viene spontaneo chiedersi come fu possibili che nazioni che si dicevano democratiche potessero essere così spietate nel negare l’accoglienza a chi in patria soffriva un regime di segregazione e, poi, di sterminio.

La seconda immagine che mi è venuta in mente, sentendo le parole del ministro Piantedosi che accusa le madri (chissà come mai non i padri) di mancare di giudizio nel mettere in mare i propri figli sapendo che potrebbero morire, l’immagine, dicevo, è quella delle persone bloccate ai piani alti delle Torri Gemelli in fiamme dopo gli attentati che pur di non morire bruciate si gettarono nel vuoto. Un ultimo disperato tentativo di scampare alla morte.

E questo è la traversata del Meditterraneo o delle altre drammatiche rotte di accesso all’Europa, un ultimo disperato tentativo di scappare alla morte nei paesi di origine o nei paesi di transito e detenzione dove vengono trattenuti in campi di concentramento finanziati anche dai soldi europei ed italiani.

A prescindere da cosa pensi, un Ministro degli Interni (garante cioè della pubblica sicurezza) non dovrebbe mai esprimere giudizi morali su casi nei quali ha responsabilità dirette. Men che meno se non conosce le circostanze, la storia, l’identità delle vittime. Il giudizio morale, “la disperazione non può giustificare viaggi pericolosi per le vite dei figli”, diventa grottesco oltre che inopportuno quando si appura che le persone in questione provengono da posti dove sono in corso conflitti e persecuzioni come Afghanistan, Pakistan e Kurdistan.

Nel dibattito si è citata l’agenzia Frontex come organismo incaricato di controllare i confini europei. Ricordo che nell’ottobre 2022 il Parlamento Europeo respinse l’approvazione del bilancio dell’agenzia perchè “L’agenzia non è riuscita a proteggere i diritti fondamentali dei migranti e dei richiedenti asilo e, secondo i media, è stata coinvolta in operazioni di respingimento illegale di almeno 957 rifugiati tra marzo 2020 e settembre 2021.”

Citando Civati: Nel mare ci sono i coccodrilli è il titolo di un libro di Fabio Geda, dedicato al tema dell’immigrazione. E se nel mare ci sono i coccodrilli, gli squali, quelli no, non stanno in mare, stanno sulla terraferma. Sono quei politici che fanno esercizio quotidiano di xenofobia e di irresponsabilità verso la vita delle persone. Persone che per loro evidentemente lo sono solo fino ad un certo punto.

Gli squali che vivono e governano qui da noi hanno altri amici squali al di là del mare, nei campi libici, sulle motovedette, nell’uso reiterato della violenza e della sopraffazione per “gestire” i flussi migratori.

Esistono le lacrime di squalo, variante di quelle dei coccodrilli già citati, perché prima si fa di tutto per evitare che le persone in mare siano soccorse, poi si piangono i morti, dando la colpa a chi li fa partire (cioè, in fondo, a loro stessi, perché sono loro a voler partire, pensa un po’).

Gli squali impongono codici di condotta, usano espressioni sprezzanti, accusano di complicità i volontari che vogliono salvare vite, evocano complotti, piani per la sostituzione etnica e altre oscenità. Sono al governo ma anche quelli che c’erano prima non hanno fatto molto diversamente (ora però dicono che sono cambiati, quindi tutto a posto).

Tagged with:
 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.