Creiamo i sensi unici “limitati” per le biciclette anche a Cernusco
I sensi unici valgono sia per le auto che per le biciclette, anche se spesso questa norma non viene rispettata, con grande rischio per i ciclisti stessi poichè le auto non si aspettano di trovarsi dei veicoli in senso opposto.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si è espresso a favore della tesi della Fiab che sosteneva la libera circolazione delle biciclette in strade con sezione ridotta, ovvero, la possibilità di permettere la circolazione a doppio senso per le bicicletta anche in determinate strade a senso unico.
In attesa che il senso unico “eccetto bici” possa giungere a migliore maturazione normativa si è sviluppata una soluzione compatibile per facilitare la circolazione delle biciclette in ambito urbano. Sostanzialmente consiste nel regolamentare una strada a doppio senso di marcia e vietare un senso ad una o più categorie di veicoli.
Questo sistema è facilmente applicabile a strade attualmente a senso unico, ristabilendo il regime di doppio senso con le necessarie specifiche sotto elencate. Molte strade esistenti hanno caratteristiche geometriche che non consentono la realizzazione di percorsi ciclabili separati dal traffico. Eppure esse hanno una valenza strategica per il completamento a basso costo della rete degli itinerari ciclabili in ambito urbano e garantire quindi la circolazione delle biciclette in tutte le direzioni.
Le condizioni che necessarie per applicare il doppio senso “limitato” sono una larghezza di almeno 4.25 m, il divieto di transito al traffico pesante e il limite di velocità a 30 km/h o ZTL. Servirà applicare soltanto la segnaletica verticale.
A Cernusco ci sono delle vie che potrebbero essere adibite, dopo verifica dei requisiti, a doppio senso “limitato”, sto pensando a:
- via Torriani: strada di fronte alla scuola elementare di via Manzoni che può essere percorsa solo in direzione centro storico. Con la nuova segnaletica potrebbe essere percorsa legalmente dalle biciclette di bambini e genitori anche per andare verso via Visconti;
- via Briantea: attualmente percorribile sono dal centro verso via Fiume, e nella stessa zona via don Bosco e via don Minzoni (il tratto verso via Trieste);
- il collegamento tra via Battisti e via Vespucci;
- via Filzi e via Toti, che insistono sull’area dell’Oratorio Paolo VI;
- via Fatebenefratelli, su cui insistono sia la scuola di Piazza Unità d’Italia e la biblioteca civica.
- via sono, infine, via Caio Asinio e via Tizzoni, che seppur in ZTL hanno dei sensi unici che le biciclette, ad oggi, dovrebbero rispettare.
A queste si possono aggiungere altre vie per completare la rete, già molto estesa, di percorsi ciclabili protetti. Certamente questa soluzione non è la panacea di tutti i mali. Tuttavia si tratta di un ulteriore passo avanti verso la faticosa accettazione della nuova cultura della mobilità sostenibile che, prima ancora delle grandi opere, talvolta necessarie, passa attraverso le azioni più semplici e meno costose, ma non per questo meno rivoluzionarie.
Donne favolose
14 favole ispirate a donne reali che lottano tutti i giorni per migliore la loro comunità. Da Margherita Hack a Angela Davis, da Malala a Ilaria Alpi. Pensato per i bambini ma ottimo anche per gli adulti.
Lo presento qui: https://robertocodazzi.it/cooperazione-sociale/donne-favolose/HAITI: IL TERREMOTO SENZA FINE
Haiti è uno dei Paesi più ignorati dai media occidentali. Protagonista della prima rivoluzione guidata da ex schiavi, ma anche terra di conquista per il capitalismo nordamericano. Il 12 gennaio 2010 la sua capitale è stata distrutta da un terremoto: una frattura insanabile nella storia dello Stato caraibico. Per poche settimane i riflettori del mondo si sono accesi su quella terra, e molti vip hanno promosso in prima persona l’idea del build back better, ‘ricostruire meglio’. Ma cos’è successo in questi dieci anni?
Ne parliamo nel libro Haiti: il terremoto senza fine
Haiti: l’isola che non c’era
Nel gennaio del 2011 è uscito il libro curato da me e Helga Sirchia dedicata alla storia e alla situazione sociale di Haiti, con contributi dei più importanti studiosi dell'isola e dei soci di ColorEsperanza.su twitter
Loading tweets...
Post recenti
Link personali
Amici on-line
Archivio
Categorie
- acqua
- africa
- ambiente
- america
- asia
- campagne
- catena di blog
- cernusco
- coloresperanza
- consiglio comunale
- cooperazione
- economia
- elezioni
- energia
- europa
- haiti
- hispaniola
- internet
- lavoro
- musica
- news
- notizie dimenticate
- oceania
- ombelico
- porto rico
- provincia di milano
- rapporti con il parlamento
- regione lombardia
- repubblica dominicana
- russia
- stampa
- stranieri in italia
- terremoto
- ucraina
- Uncategorized
- usa
- viaggi
Amministra sito