Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tra tre giorni Haiti potrebbe ritrovarsi senza presidente, mentre il primo ministro si è dimesso ieri e il Parlamento è ridotto a pochi rappresentanti.

Tutto questo è stato generato da una serie di cancellazioni di tornate elettorali che non hanno permesso completare il processo di scelta dei rappresentanti del popolo, mentre le spaccature aumentano e i contrasti, anche violenti, incendiano letteralmente le strade del paese.

Per Termometro Politico ho ripercorso i 5 anni del governo del Presidente Martelly tra elezioni cancellate e accuse di colpi di stato. Anni che, anzichè rafforzare il controllo dello Stato, ne hanno indebolito la capacità di incidere sulle sorti della nazione.

Qui trovi l’articolo completo.

haiti tp

Tagged with:
 

4 Responses to #Haiti: un voto negato. Ovvero di come si troverà senza presidente

  1. […] Notizie e fatti, spesso commentati, dalla Lombardia, Italia, Europa e Mondo. #Haiti: un voto negato. Ovvero di come si troverà senza presidente […]

  2. […] Esattamente 7 giorni dopo la fine del mandato del presidente Martelly (7 febbraio), il parlamento di Haiti ha nominato un nuovo presidente ad interim che rimarrà in carica, secondo le previsioni, fino al 16 maggio, quando dovrebbe essersi concluso il travagliato percorso elettorale. […]

  3. […] aprile e l’insediamento il 16 maggio, il suo mandato non poteva durare più di 120 giorni. Il processo elettorale non era stato per nulla semplice, rinviato per anni l’elezione del nuovo parlamento, Martelly […]

  4. […] febbraio sono scaduti i 5 anni di mandato del presidente Martelly e lo stesso si è quindi dimesso. Dopo 7 giorni di assenza di presidenza il Senato (non ancora […]

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.