Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La situazione è sempre così dannatamente equivoca tra Repubblica Dominicana e Haiti che anche gli aiuti umanitari sono motivo di scazzi.

Dopo l’urgano Matthew gli Stati Uniti hanno mandato 300 marines ad Haiti, il presidente dominicano Danilo Medina si è riunito con l’omologo haitiano (che è presidente ad interim non riconosciuto da tutte le forze politiche) per coordinare l’aiuto.

La Repubblica Dominicana è stata molto generosa e immediata nell’aiuto.

Ora, la situazione politica ad Haiti è la seguente: vi è un parlamento non pienamente eletto (molti seggi sono ancora vacanti), il presidente eletto ha lasciato il mandato nel febbraio 2016 per scadenza naturale, era stato eletto un presidente ad interim che avrebbe dovuto portare a nuove elezioni ad aprile, poi cancellate e convocate per domenica scorsa. Queste elezioni presidenziali sono state poi annullate a causa dell’uragano e riconvocate per il 20 novembre. Questa incertezza crea delle lotte politiche e una necessità di visibilità tra le varie fazioni politiche.

Alcuni senatori in cerca di visibilità hanno fatto un’interpellanza per chiedere al governo di dare 24 ore ai militari dominicani per lasciare il paese, questo dopo che un giornale haitiano aveva pubblicato in prima pagina una foto di un soldato dominicano armato di tutto punto mentre accompagnava uno dei convogli di aiuti umanitari.

I giornali dominicani hanno preso questa notizia per titolare che gli haitiani (tutti) disprezzano l’aiuto umanitario dominicano, cavalcano cosí l’onda già presente da qualche giorno del malcontento nazionale verso l’appoggio al paese vicino.

A nulla è valso il chiarimento del presidente Danilo che ha assicurato che non vi sono più, già da tempo, soldati dominicani in territorio haitiano, ormai la macchina è avviata e allora ecco un ex presidente che dichiara che se gli haitiani non vogliono il cibo dominicano che lo restituiscano, e via così…

sempre alimentando l’idea che i due popoli non possano parlarsi.

E nessuno critica la presenza militare statunitense.

cu44um3ukaa0bx8

Tagged with:
 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.