Il 25 novembre 1960, sulla strada che collega Santiago con Puerto Plata, Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabl venivano rapite, insieme a Rufino de la Cruz, uccise e gettate in un dirupo per simulare un incidente stradale. Solo allora il tenente dell’esercito dominicano Peña Rivera informò il dittatore Trujillo: “Signore, missione compiuta”.

Murales dedicato alle Sorelle Mirabal a Salcedo

Minerva e Maria Teresa erano parte attiva del movimento di resistenza alla dittatura 14 de Junio, guidato proprio da Minerva e dal marito Manolo Tavarez Justo. Con i mariti, e con il marito di Patria, organizzavano la resistenza armanta e furono arrestate e giudicate colpevoli di sedizione nel maggio del 1960. Non era il primo arresto, già in precedenza le due donne si erano trovate nelle carceri dominicane dove erano state turturate e violate da uomini dei servizi segreti. Patria non partecipava direttamente alla lotta ma appoggiava gli sforzi delle sorelle e concedeva la sua casa per le riunioni del movimento, casa che fu incendiata dai sicari del dittatore.

Dopo l’arresto del maggio del 60, le due sorelle furono messe in libertà ad agosto e i mariti trasferiti dalla prigione di Salcedo, dove risedevano, a quella di Puerto Plata, ufficialmente per essere sottoposti ad interrogatori e a confronti con altri detenuti, ma in realtà per spingere le sorelle a percorrere le strade isolate di montagna per andarli a vedere. Il 25 novembre, nonostante il parere negativo di Dedè Mirabal, seconda sorella in ordine d’età, Patria, Minerva e Maria Teresa, che nel frattempo avevano ricominciato ad organizzare assemblee segrete del movimento 14 de junio usando sempre il loro nome in codice “MAriposas” (“Farfalle”), decisero di andare a Puerto Plata dove però li attendevano i sicari del dittatore.

L’odio di Trujillo per le sorelle, e per Minerva in particolare, non era legato solo alle sue attività clandestine ma al fatto che per ben tre volte Minerva aveva rifiutato in pubblico le sue avance. Trujillo, infatti, si comportava come padrone della nazione, e della vita di tutti i dominicani, con una particolare passione per avventure sessuali con giovani e giovanissime, fossero queste figlie di contadini o dell’alta borghesia o dei suoi ministri. L’affronto di Minerva, laureata in giurisprudenza a cui fu sempre impedito di esercitare per diretto ordine del dittatore, non fu mai perdonato da Trujillo.

Per queste ragioni, il 25 novembre è stato scelto come Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, perchè le sorelle subirono in vita, fino alla morte, quell’odio dell’uomo potente che non accetta il rifiuto e che odia molto di più quando a tenergli testa è una donna. Infatti, se fosse stato solo per un calcolo politico militare sarebbe stato molto più logico eliminare Manolo e gli altri capi della guerriglia e non le sorelle. Il dittatore volle dare un segnale ben preciso, non accettava un’insubordinazione da una donna. Quello che non calcolò è che l’omicidio delle sorelle Mirabal, con altri fattori interni ed esterni, fù uno dei fatti che accelerò la sua fine.

Nel corso di questi anni ho avuto modo di conoscere da vicino la storia delle sorelle, a partire da quegli incontri, dolci e delicati, con Dedé Mirabal, donna forte che ha cresciuto nell’amore i propri figli e quelli delle sorelle. Donna che è venuta a mancare il febbraio scorso. Oggi, tra poco, andrò all’atto di commemorazione dell’omicidio delle sorelle presso la casa museo dove vissero insieme, per proteggersi a vienda, gli ultimi mesi della loro vita.

Calamandrei, in una famosa frase diceva, “Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati.“, oggi andrò in pellegrinaggio in uno di quei posti segnato dalla violenza, al centro di una provincia che porta proprio il nome delle Sorelle Mirabal, a poche centinaia di metri dalla casa dove ora vivo, non per commemorare, ma per fare memoria viva e per raccogliere le energie e continuare nel lavoro che qui stiamo facendo, partendo proprio dal Centro di Attenzione alle Vittima di Violenza Domestica per il quale sto scrivendo un progetto di gestione di un fondo economico destinato alle donne maltrattate.

PS: per completare la storia, Manolo Justo Tavarez fu ucciso mentre combatteva nel 1963 contro l’invasione USA della Repubblica Dominicana che realizzò un golpe contro il governo eletto di Juan Bosh per favorire l’elezione di Joaquin Balaguer, già primo ministro di Trujillo

Pedro Veras mentre dipinge oggi un murales contro la violenza sulle donne durante l’atto alla Casa Museo

La RAI ha un bellissimo sito in cui si possono vedere le trasmissioni andate in onda, oltre che alle dirette e ai canali aggiuntivi.

Un sito molto utile per sfruttare il servizio pubblico anche al di fuori della normale tv. Peccato che la maggior parte dei contenuti non siano accessibili dall’estero!

raiOra, posso anche capire che la RAI non abbia i fondi per comprare i diritti d’autore per tutto il mondo (anche se nello specifico è la RAI a produrre il film), ma esiste un sistema semplice semplice per garantire a chi paga il canone, ma si trova momentaneamente all’estero, come nel mio caso, di poter vedere quello per cui sta pagando. Il sistema è fare il sito con accesso con LOGIN per chi sta all’estero, dove il LOGIN è legato proprio all’inserimento dei dati del pagamento del canone tv.

Cosa ci vuole? Pochi investimenti che permetterebbero ai milioni di italiani all’estero di avere un servizio molto migliore di quello promosso oggi dove la RAI propone soltanto un canale nei pacchetti di tv via cavo dei vari paesi, ovvero RAI Italia, dove, incurante dei fusi orari locali, vanno in onda solo programmi dell’ordine di “Varietà”, “Un posto al sole”, “Affari tupi”, “Made in sud” e “La prova del cuoco”… oppure, mandano Report alle 23.30 di notte…

Ecco, sono ben contento se si pagherà il canone con la bolletta elettrica, però vorrei che la RAI estendesse i servizi anche a noi che stiamo fuori dall’Italia.

 

Tagged with:
 

La fondazione The Walk Free ha redatto un importante documento, che invito a leggere per esteso (lo trovate qui), sulle moderne schiavitù nel mondo.

Guardandolo mi è subito saltato agli occhi il dato di un paese che conosco molto bene, ovvero Haiti. Questi si trova al terzo posto nella triste classifica mondiale sulle schiavitù dopo Mauritania e Uzbekistan per la percentuale di popolazione che vive in questo stato.

La fondazione definisce così le nuove schiavitù:

Modern slavery is a hidden crime. It takes many forms, and is known by many names: slavery, forced labour, or human trafficking. All forms involve one person depriving another person of their freedom: their freedom to leave one job for another, their freedom to leave one workplace for another, their freedom to control their own body. Modern slavery involves one person possessing or controlling a person in such as a way as to significantly deprive that person of their individual liberty, with the intention of exploiting that person through their use, management, profit, transfer or disposal.

In particolare vi sono tre ambiti:

  • il traffico di persone: Per mezzo di minaccia o l’uso della forza o di altre forme di coercizione, di rapimento, frode, inganno, l’abuso di potere o di una posizione di vulnerabilità o tramite il dare o ricevere somme di denaro o vantaggi per ottenere il consenso di una persona che ha autorità su un’altra persona
  • la schiavitù propriamente detta: Lo stato o la condizione di un individuo sul quale uno o tutti i poteri inerenti al diritto di proprietà sono esercitati.
  • il lavoro forzato: Tutto il lavoro o il servizio estorto a una persona sotto la minaccia di una punizione o per il quale detta persona non si sia offerta spontaneamente

Il dato di Haiti è impressionante, su una popolazione di 10 milioni di abitanti, oltre 230.000 sono considerati come schiavi moderni, cona percentuale del 2,3%. Per capire la gravità basta fare il raffronto con la vicina Repubblica Dominicana che avendo una popolazione pressochè uguale ha “solo” 18.000 schiavi, pari allo 0,18%. L’Italia ne conta 11,400 ma con una popolazione sei volte più grande (0,02%).

Il fenomeno che colpisce maggiormente Haiti è quello dei bambini restavék, ovvero  bambini di Haiti che vivono in una famiglia diversa dalla loro famiglia di origine. In genere provengono da famiglie povere delle zone rurali di Haiti, i genitori dei quali, non potendosi permettere di mantenerli, li mandano a lavorare presso famiglie residenti in città.  Vivono spesso un’effettiva condizione di schiavitù, vittime di abusi di ogni genere: devono dormire sul pavimento senza nessun tipo di materasso, solo con una stuoia; non possono andare a scuola o, al massimo, possono farlo la sera di riposo, stando sempre vicino al ‘padrone’, nel caso dovesse avere bisogno; sono sottoposti regolarmente a violenza fisica e sessuale. I restavék non sono autorizzati a parlare, se non quando devono rispondere ai padroni e la maggior parte di essi soffre di malnutrizione. Non hanno contatti con i genitori d’origine. La schiavitù dei restavék comincia dai 3-5 anni e ha una durata precisa: da una parte, i maschi restavék restano con la famiglia ospitante fino all’adolescenza, le femmine restano dalla famiglia ospitante fino alla gravidanza, per poi sperare di trovare un lavoro qualsiasi per sopravvivere da sole col bambino.

Bambini haitiani sono anche vulnerabili rispetto al traffico attraverso il confine con la Repubblica Dominicana dove si trovano a fare lavori domestici, il lavoro minorile e sfruttamento sessuale commerciale.  I bambini di strada, spesso in fuga o restavèks espulsi, sono vulnerabili nei confronti del crimine di strada o delle gangs.

Anche se i bambini costituiscono la maggioranza delle vittime della moderna schiavitù ad Haiti, sono state individuate anche vittime adulte in lavori forzati in agricoltura, nell’edilizia e nella prostituzione forzata all’interno di
Haiti, in Repubblica Dominicana, in altri paesi dei Caraibi, negli Stati Uniti, e in tutto il Sud America. Le donne che vivono nelle tendopoli degli sfollati, ancora esistenti quattro anni dopo il terremoto del gennaio 2010, sono vulnerabili allo sfruttamento sessuale a fini commerciali e ai lavori forzati.

Nel 2014, il governo di Haiti ha promulgato una nuova legge il traffico, che criminalizza il reclutamento, trasporto, il trasferimento o la ricezione di adulti e bambini, ma gli effetti sono molto deboli anche a causa delle poche risorse e della poca preparazione della polizia haitiana. Spesso la corruzione, l’ignoranza e la violenza interferiscono nei processi che dovrebbero aiutare a garantire i diritti dei più deboli.

Nonostante nel 1804 sia stato il primo paese americano ad abolire la schiavitù sembra che ad Haiti la strada da percorrere sia ancora molto lunga.

Per approfondire: Haiti: l’isola che non c’era, 2011, IBIS

Tagged with:
 

In Repubblica Dominicana è riscoppiata la febbre dell’ambra ed è tutto un fiorire di miniere artigianali più o meno profonde nelle montagne della cordigliera centrale vicino a Santiago de los Caballeros.

Ieri sono andato a vedere alcune di queste miniere. Lo scenario è da Vecchio West. Si lascia il veicolo a mezzo chilometro dal ruscello lungo il quale si snodano gli scavi delle miniere. A quelli “storici” delle persone che è tutta una vita che scavano alla ricerca della resina fossile, si sono uniti, negli ultimi mesi, nuovi scavi gestiti da persone che hanno lasciato i vecchi lavori, per lo più agricoli o saltuari, per dedicarsi all’ambra dopo che i prezzi di questa sono saliti alle stelle, anche per il crescente interesse dei cinesi. Dal 2012 ad oggi, i cercatori di ambra sono più che decuplicati, attirati da possibili guadagni stratosferici dopo che si sono verificati ritrovamenti importanti, come una pietra di ambra azzurra, la più pregiata, di 160 onze. I lavoratori si sono organizzati con sistemi vari, la maggior parte informali, dove ci si divide il lavoro tra chi scava, chi si occupa della logistica, chi della vendita etc… C’è già chi fa paragoni con la febbre dell’ora in California del 1848.

La Repubblica Dominicana è il quarto esportatore di ambra a livello mondiale, ma non esistono grande miniere e tutto è affidato a lavoratori che, più o meno in proprio, si incaricano della ricerca. La rete di acquisto è molto diffusa e la resina fossile passa per molte mani prima di arrivare all’estero. Questo comporta un prezzo pagato al minatore molto minore di quello che poi l’ambra avrà sul mercato mondiale. La struttura artigianale delle miniere, inoltre, fa si che queste siano scavate senza troppe conoscenze geologiche ma seguendo i filoni e il “piso”, ovvero grossi lastroni di roccia dura sopra e sotto i quali si trovano i giacimenti di carbone che contiene l’ambra.

Arrivando nella zona degli scavi si vedono subito i buchi lasciati dalla miniere non più attive. Una fila interminabile di bocche che danno verso il centro della montagna.

Addentrarsi in questi cunicoli mette davvero paura. Sono alti tra i 50 cm e il metro, solo alcuni si allargano in alcune zone fino ad arrivare al metro e mezzo. Naturalmente non vi è alcun sistema di illuminazione e tutto è affidato alla pila che ogni minatore si porta dietro. Non esistono misure di sicurezza, dalle più semplici come il casco, a quelle più complesse come i sistemi di sostegno ai tunnel. Nessuno usa protezioni alcune e molti dei minatori lavorano scalzi. Dentro ai tunnel alcuni passaggi vanno affrontati a carponi perchè la roccia è troppo dura per aprire varchi maggiori. Tutta la terra è trasportata all’esterno in sacchi e a mano, mentre l’acqua che spesso si trova scavando viene pompata fuori, o in altre parti del tunnel con piccole pompe artigianali.

L’entrata di questi cunicoli ti fa pensare più di una volta se entrare o meno. La visuale è nulla e non si ha idea di quanto possa continuare sotto la montagna che hai appena percorso per arrivare lì.

I  minatori sono generalmente di due tipi, o pagati alla giornata con un premio in caso di scoperta d’ambra, o in cooperativa dividendo oneri e benefici. Una parte della produzione settimanale è comunque destinata ad un piccolo fondo che copre il cibo, i costi della benzina per il trasporto e i generatori elettrici, l’affitto dei martelli pneumatici e l’acquisto di apparecchiature come i tubi e le pompe. Il fisso per un minatore può essere di circa 1.200 pesos alla settimana, circa 20 euro. Se la settimana è proficua ogni minatore in cooperativa può guadagnare tra i 5.000 e i 10.000 pesos (100-200 euro), se va male ci rimette i costi del funzionamento della struttura e del pagamento dei minatori salariati.

All’interno dei tunnel si trovano degli incroci con tunnel vecchi, scavati precedentemente. Quando accade si chiude il vecchi tutte con dei pali di legno e di gettano sopra le nuova macerie, creando una struttura alquanto debole e provvisoria. La Repubblica Dominicana è zona altamente sismica (ricorderete il terremoto che ha colpito Haiti nel 2010) e ogni piccola vibrazione potrebbe portare a crolli da un momento all’altro. Inoltre i buchi delle miniere stanno indebolendo molto la montagna e piccoli smottamenti potrebbero avvenire senza preavviso. L’ultima tragedia ha portato in giugno alla morte di un giovane di 27 anni.

La temperatura all’interno delle miniere varia da tunnel a tunnel, alcuni sono molto caldi, altri sono più freschi, ciò dipende dalla struttura geologica in cui sono scavati e dalla presenza o meno di acqua. Quello dell’acqua è un problema grande perchè quando piove molto, e qui molto spesso piove molto, i tunnel si allagano, sia perchè l’acqua entra dalla bocca sia perchè filtra dalla terra. E questo oltre che bloccare il lavoro per diversi giorni, fino a quando non si riesce a pompare fuori tutto il liquido, rende meno sicuri i tunnel e li ricopre di fango. Settimana scorsa le precipitazioni sono state abbondanti e molti minatori erano impegnati proprio a gestire il problema idrico per limitare al massimo le infiltrazioni. Il fondo del tunnel era coperto di fango scivoloso quando si riusciva a camminare accovacciati e molto scomodo nei passaggi più stretti.

Dopo che si è entrati nel tunnel l’oscurità di circonda. Il sole accecante dell’esterno lascia spazio al buio più completo. Con una lanterna con luce ultravioletta i minatori cercano i segni dell’ambra, che riluce se così stimolata, nei blocchi di carbone, passando con piccoli martelli le pareti e il fondo del tunnel. Se trovano qualche traccia le pietre vengono portate all’esterno dove sono setacciate, lavate e analizzate. A prima vista e ad un occhio ignorante come il mio, l’ambra così estratta appare in tutto e per tutto uguale a una roccia, se non fosse per il peso.

Dopo una trentina di metri sottoterra, avverto già la necessità di uscire. L’aria si fa pesante e il respiro difficile, o forse sono io che mi sto agitando. Mi giro verso l’entrata e esco fuori. Mentre loro continuano il lavoro per meno di 5 euro al giorno…

 

Tagged with:
 

Che Tribunale Costituzionale (TC) e Corte Interamericana dei Diritti Umani (CIDH) non si vedessero di buon occhio era noto da tempo, almeno dai tempi in cui il TC approvò la famigerata sentenza con cui rivedeva, retroattivamente, i criteri per il riconoscimento della cittadinanza dominicana, di fatto creando 250.000 senza patria, per lo più di ascendenza haitiana. Ma ora lo scontro è ai massimi livelli.

Ma andiamo con ordine.

La Corte interamericana dei diritti umani è un tribunale internazionale, a carattere regionale, volto alla tutela dei diritti umani. Istituita con la Convenzione americana dei diritti umani del 1969, la Corte è competente a conoscere dei ricorsi presentati dalla Commissione interamericana dei diritti umani e da individui contro gli Stati responsabili di violazioni dei diritti fondamentali. Gli Stati sottoposti alla giurisdizione della Corte sono solo gli Stati del continente americano che abbiano ratificato la Convenzione americana dei diritti umani, entrata in vigore il 18 luglio 1978.

Il 19 febbraio del 1999 l’allora presidente Leonel Fernandez ratifica la Convenzione e firma l’adesione della Repubblica Dominicana alla Corte.

Da allora uno dei principali temi sui quali la Corte è stata chiamata ad esprimersi è stato lo status di nazionalità dei discendenti di haitiani nati in Repubblica Dominicana. La vecchia costituzione dominicana prevedeva, infatti, lo ius soli, ovvero che tutti i nati nel paese fossero dominicani, con una sola eccezione, i figli nati da persone in transito. Questo è stato un punto molto dibattuto poichè lo Stato dominicano considerava come persone in transito tutti gli stranieri irregolari presenti, magari anche da 4 generazioni, nel paese. La Corte arrivò a definire norme precise di interpretazione di quella norma, a favore di un più largo riconoscimento del diritto di cittadinanza.

Nel 2002 vi fu un primo cambio della Costituzione dominicana che introdusse l’obbligo di ratifica del Parlamento per tutti i trattati internazionali. Nel 2004 fu approvata la nuova legge sull’immigrazione che poneva norme molto stringenti sul concetto di perone “in transito”. Successivamente, nel 2010 un nuovo cambio della Costituzione cancellò lo ius soli per introdurre il principio dello ius sanguinis, ovvero il riconoscimento della cittadinanza ai soli figli di dominicani.

L’anno scorso il Tribunale Costituzionale applicò retroattivamente, a partire dal 1929, il concetto di persone in transito del 2004, cancellando la cittadinanza di circa 250.000 cittadini dominicani nati da genitori stranieri. Questa estate il Presidente Danilo Medina presentò al Congresso, e ottenne l’immediata approvazione, una legge di naturalizzazione che permetteva a tutte le persone in grado di dimostrare (anche tramite testimonianze) che erano nate in Repubblica Dominicana l’ottenimento della cittadinanza. La norma è decisamente inclusiva anche se diverse ONG l’hanno criticata perchè non riconosce un diritto ma pone le persone all’interno di un percorso, a volte, poco chiaro e trasparente, oltre che costoso.

Pochi giorni fa la CIDH ha condannato la Repubblica Dominicana per espulsioni massicce e indiscriminate di dominicani di ascendenza haitiana effettuate tra il 1999 e il 2000.  Inoltre si è espressa chiedendo allo stato dominicano di fare di più, ovvero di operare per rendere totalmente inefficace la sentenza del TC.

Nel dettaglio, secondo la CIDH, il GOverno dominicano deve:

Adoptar las medidas de derecho interno necesarias para evitar que la sentencia del Tribunal Constitucional TC/0168/13 emitida el 23 de septiembre de 2013 y lo dispuesto por los artículos 6, 8 y 11 de la Ley No. 169-14 emitida el 23 de mayo de 2014, continúen produciendo efectos jurídicos;

Adoptar las medidas necesarias para dejar sin efecto toda norma de cualquier naturaleza, sea ésta constitucional, legal, reglamentaria, administrativa, o cualquier práctica, o decisión, o interpretación, que establezca o tenga por efecto que la estancia irregular de los padres extranjeros motive la negación de la nacionalidad dominicana a las niñas y niños nacidos en el territorio de República Dominicana;

Adoptar las medidas legislativas, inclusive, si fuera necesario, constitucionales, administrativas y de cualquier otra índole que sean necesarias para regular un procedimiento de inscripción de nacimiento que debe ser accesible y sencillo, de modo de asegurar que todas las personas nacidas en su territorio puedan ser inscritas inmediatamente después de su nacimiento independientemente de su ascendencia u origen y de la situación migratoria de sus padres,

Il governo rifiutò la sentenza ma ha concesso un ampliamento del tempo nel quale si possono presentare le domande di naturalizzazione.

Ieri, abbastanza all’improvviso, è arrivata una nuova sentenza del TC. Questi, accogliendo un ricorso presentato nel 2005, ha decretato che l’adesione della Repubblica Dominicana alla CIDH (del 1999) avrebbe dovuto passare per il Parlamento e non per la firma del presidente, così come prevede la Costituzione del 2002…

Inutile sottolineare come la decisione sia alquanto strumentale (applicare una procedure prevista nel 2002 a un trattato firmato nel 1999 è alquanto assurdo) e sia chiaramente all’interno dei rapporti duri che intercorrono tra TC e CIDH. In teoria non dovrebbero esserci problemi nell’approvazione parlamentare del trattato poichè il partito di Leonel, il presidente che firmò nel 1999, controlla la maggioranza del parlamento e esprime ancora il presidente, Danilo, che si è mostrato disponibile al dialogo sulla questione haitiana. Inoltre l’ex presidente Hipolito (2000-2004) leader del principale partito di opposizione ha già criticato la sentenza del TC. Ma nulla deve essere dato per scontato perchè, soprattutto nei mezzi di comunicazione, la strumentalizzazione della questione haitiana è altissima e qualche politico potrebbe decidere di cavalcarla in chiave elettorale.

Aggiornamento: come previsto ecco le prime dichiarazioni di tre senatori che annunciano un voto contrario in una eventuale votazione per una nuova adesione della Repubblica Dominicana alla Corte Interamericana dei Diritti Umani

Haiti non sembra aver pace. Con tre anni di ritardo ad ottobre si sarebbero dovute celebrare le elezioni legislative per due terzi del Senato (20 senatori), tutta la Camera e varie figure locali. Parlo al passato perchè nonostante la data prevista sia il 26 ottobre, non esiste alcun segno di campagna elettorale. Il problema è che il Presidente Michel Martelly, che non ha la maggioranza in Parlamento dopo le controverse elezioni del 2011, punta a cambiare la legge elettorale. Diversi senatori si stanno però opponendo a questo cambio e le riunioni con i partiti dell’opposizione stanno continuamente saltando.

Il primo ministro Laurent Lamothe ha dichiarato che se la situazione non si sblocca il 12 gennaio 2015 verrà sciolto il Parlamento e il Presidente continuerà a governare per decreto fino alla convocazione delle elezioni, a questo punto con la legge elettorale cara al presidente stesso. La situazione è calda perchè alcuni settori della società, tra cui la Chiesa e il partito dell’ex presidente Aristide (cacciato con un colpo di stato nel 2004), denunciato la deriva autoritaria. Inoltre vi è una contestazione rispetto alla data del 12 gennaio, infatti la costituzione prevede un mandato di 6 anni per i parlamentari, ma nel 2009 la proclamazione degli stessi avvenne a settembre e non a gennaio, i sei anni, quindi scadrebbero il prossimo autunno, e questa è l’interpretazione del Presidente del Senato.

La tappa intermedia potrebbero essere le elezioni municipali convocate per il 28 divembre.

Se la situazione non dovesse migliorare ci si può aspettare che nel prossimo futuro nuovi disordini di carattere politico possano sconvolgere il paese che non sta certo in buona salute non essendosi mai ripreso dal terremoto del 2010. Questa incertezza ha spinto l’ONU a rinnovare oggi per un altro anno la missione MINUSTAH nonostante il parere contrario dello stesso governo haitiano. I caschi blu presenti sono però dimezzti passando da 5.100 a 2.400, crescono i poliziotti che saranno 2.600.

Tagged with:
 

Ricordate la notizia dello scorso maggio? Ritrovato il relitto della Santa Maria di Cristoforo Colombo.

La cosa mi è sembrata subito strana perchè la nave, affondata nei pressi di Haiti, era stata completamente smantellata per costruire il Fuerte Navidad, il primo insediamento lasciato dagli spagnoli in terra americana. Cannoni, legna, risorse e tutto quello che era possibile asportare era stato asportato e il resto è rimasto alla portata di chiumque perchè la secca su cui la nave si era arenata non era molto profonda.

Ma la notizia era troppo ghiotta per i giornali italiani per non lanciarla in prima pagina. Una settimana fa è arrivato il responso degli esperti dell’UNESCO, chiamati dal governo haitiano per fare chiarezza:

La barca non è la Santa Maria ma una nave molto più nuova, infatti, la tecnica di costruzione che fa risalire questa nave alla fine del XVII o al XVIII secolo e non al XV o XVI secolo.

Nei giornali difficile trovare la notizia della sconferma. Intanto sarebbe anche stata una buona occasione per ricordare che le caravelle di Colombo erano due e non tre, la Niña e la Pinta, la Santa Maria, infatti, era una caracca.

E c’è chi ha fatto di meglio, confondendo Haiti con le Bahamas

santa

Tagged with:
 

Il presidente di Haiti saluta l’ex dittatore Duvalier. Dopo la sua morte Martelly ha twittato “Nonostante i nostri litigi e le nostre differenze, saluto la partenza di un vero e proprio figlio di Haiti.”

Sabato scorso è morto a 63 anni a Port au Prince l’ex dittatore haitiani Jean-Claude Duvalier, detto “Baby Doc”.

Per chi non avesse letto “Haiti: l’isola che non c’era“, ecco un breve ripasso di storia haitiana.

L’ex dittatore, ereditato il potere nel 1971 da suo padre, François Duvalier, a 19 anni e si dichiarò Presidente a vita prima di essere spodestato nel 1986 da una rivolta popolare sostenuta anche dalla comunità internazionale.
Come suo padre “Papa Doc”, “Baby Doc” ha esercitato il potere con pugno di ferro nel paese, mettendo a tacere l’opposizione e arrestando e eliminando i dissidenti, supportato milizia paramilitare chiamato “Tonton Macoute”. Si stima che circa 30.000 persone sono state uccise durante l’era Duvalier. Nel 1980, il suo matrimonio a Parigi costò 3 milioni di dollari, tuttora il più caro mai realizzato al mondo. Sotto il suo governo Haiti divenne l’epicentro di diffusione dell’AIDS e del traffico di cocaina.
Anche se il governo francese ha rifiutato ufficialmente ad accettarli, i Duvalier si stabilirono in esilio in Costa Azzurra. Secondo la rivista Time, Baby Doc ha passato il tempo alla guida della sua Ferrari rossa avanti e indietro da Cannes.
Dopo un esilio volontario di 25 anni in Francia, ‘Baby Doc’ ha scelto il primo anniversario del devastante terremoto del 2010 per tornare ad Haiti come semplice cittadino. “Sono venuto per aiutare“, ha detto al suo arrivo a Port-au-Prince il 16 gennaio 2011. In quel periodo ci si trovava tra il primo e il secondo turno delle elezioni presidenziali, il candidato del presidente uscente Celestin era accusato di brogli elettorali e Duvalier, si dice, fece molta pressione per la sua esclusione dal ballottaggio, cosa che avvenne e permise a Martelly di correre per la presidenza e vincere. Da allora Duvalier non ha ricoperto incarichi ufficiali ma la vicinanza dell’attuale governo haitiano e del presidente Martelly con Duvalier non è mai stata troppo nascosta. Lo stesso presidente, affermato cantante di kompa, si era esibito per Duvalier prima della fine della dittatura. Negli ultimi anni si erano vista aggirarsi per la capitale haitiana gruppi armati che richiamavano nei modi e nei vestiti i terribili “Tonton Macoute”.

L’influenza su Haiti dei Duvalier non si esaurisce però nella figura di Baby Doc, infatti molte figure di rilievo della dittatura ricoprono ora ruoli di importanza strategica dell’economia del paese caraibico. Un esempio su tutti il rappresentante Monsanto ad Haiti è Jean-Robert Estimé, che è stato Ministro degli Esteri sotto la dittatura della famiglia Duvalier, che è durata 29 anni.

La beffa per il popolo haitiano è che il Presidente Martelly ha dichiarato che i funerali di Duvalier saranno funerali di stato in quanto si tratta di un ex-presidente. Si cancellano così, non solo le violenze, gli omicidi e tutte le violazioni dei diritti umani perpetrati durante la dittatura, ma anche il furto che Baby Doc realizzò contro il suo stesso stato al momento di lasciare il potere. Jean-Claude Duvalier aveva messo al sicuro in svizzera i proventi della sua gestione del potere: 6,2 milioni di dollari! Haiti è uno dei cinque paesi più poveri al mondo, quella quantità di soldi equivaleva a 5 anni di Prodotto Interno Lordo dell’intera nazione.  Ad oggi, nonostante nel 2011 sia stata approvata in Svizzera la cosiddetta legge Duvalier, quei soldi non sono tornati ad Haiti poichè, reintrando nel paese ha aggirato le nuove norme svizzere che si riferiscono solo a leader in esilio dai loro paesi.

La morte di Duvalier mette fine alle centinaia di cause legali intentate da familiari delle vittime e da organizzazioni per i diritti umani. Senza che giustizia sia stata fatta.

L’unica reazione straniera registrata è quella del Dipartimento di Stato USA che ha dichiarato:

The United States notes the death on October 4th of former Haitian president and extend condolences to his family.

Aggiornamento dell’8 ottobre
Il Governo haitiano, secondo TeleSur, ha cancellato i funerali di stato dopo le proteste delle vittime della dittatura. Fonte.

Tagged with:
 

L’ex nunzio Jozef Wesolowski, sotto inchiesta per pedofilia, e già condannato allo stato laicale, è stato arrestato oggi in Vaticano. L’alto prelato è accusato di abusi sessuali nei confronti di minori effettuati mentre era presente in Repubblica Dominicana, ma, essendo rappresentate diplomatico, lo stato dominicano non aveva mai potuto procedere con la richiesta d’arresto e il mandato internazionale firmato da un giudice era stato ritenuto nullo.

A giugno si era concluso il primo grado di processo canonico presso l’ex Sant’Uffizio con una condanna alla dimissione dallo stato clericale. Ma il prelato era libero di circolare per le strade di Roma e per l’Italia. Papa Francesco aveva comunicato che si sarebbero prese misure restrittive della libertà del prelato ma fino ad oggi non era chiaro quali fossero. Jozef Wesolowski è stato arrestato dagli agenti della Gendarmeria vaticana, e si troverebbe nelle carceri vaticane.

Il Nunzio era stato nominato per la Repubblica Dominicana, Porto Rico, Haiti, da papa Benedetto XVI nel 2008. La sua destituzione un anno fa, in pieno periodo estivo, aveva destato sospetti, poi svelati da un’inchiesta giornalistica dominicana. Secondo la giornalista Nuria Piera almeno in un’occasione, il nunzio apostolico si sarebbe appartato in una stanza di hotel con diversi ragazzi, mentre nella stanza accanto un altro prete polacco, ora fuggito in Polonia, faceva altrettanto.

Casi di Chikungunya fino al 2006

Da febbraio, circa, in Repubblica Dominicana è arrivata una nuova parola che tutti conoscono e temono: Chikungunya.

Si tratta di una febbre virale trasmessa dalle stesse zanzare che trasmettono il dengue. Come questo provoca temperature molto alte e macchie sulla pelle, ma a differenza del dengue non è mortale e ha altri sintomi che possono variare da persona a persona. Il più fastidioso di questi è il dolore alle articolazioni che può impedire d’alzarsi dal letto per diversi giorni, diarrea, mal di testa, prurito, inappetenza. I sintomi durano una settimana circa e possono ripetersi a distanza di tre/quattro settimane e anche di qualche mese. L’unica cura possibile è paracetamolo e antidolorifici, oltre ad un’abbondante idratazione. Una volta fatta dovrebbe dare immunità per sempre.

Si tratta di una malattia presente in Africa e Asia, ma sconosciuta fino a qualche mese fa nella zona dei Caraibi. Come sia arrivata in Repubblica Dominicana non è noto e i tempi per la sua identificazione sono stati molto lunghi. Ciò a fatto si che si diffondesse senza la possibilità di studiare misure di contenimento e di quarantena per le persone infette, infatti il contagio avviene per mezzo di una zanzara che punge un malato e successivamente una persona sana. Nel giro di sei mesi circa l’80% della popolazione, secondo alcuni studi, è stata colpita da questa malattia e non stento a crederlo visto che ogni famiglia che incontro ha una lista lunghissima di persone che sono passati per questo suplizio, anche se la maggior parte non è andata in alcun centro medico per avere la certezza.

Settimana scorsa ci sono passato anch’io. Per non sentirmi diverso dai dominicani, credo.

Questa epidemia è qualcosa di inevitabile? Molti stati della regione hanno preso misure che hanno ridotto al massimo la diffusione del virus: Cuba ha avviato un processo di monitoraggio di tutte le persone che entrano al paese provenienti dalla Repubblica Dominicana, il Costa Rica ha bloccato l’accesso di dominicani, il Messico ha allertato specifici operativi medici, e così via… infatti l’unico altro stato ad essere stato colpito è Haiti, sia per la presenza di una frontiera terrestre, sia per le condizioni precarie che impediscono attività preventive. In Repubblica Dominicana però si sarebbe potuto fare molto di più per limitare o rallentare la diffusione della malattia che ha avuto un impatto altissimo sulla vita sociale ed economica del paese. Si sarebbero dovute fare campagne di sensibilizzazione sull’uso del repellente contro le zanzare (qui molto poco utilizzato) e sulla cura delle fonti d’acqua domestiche (è uso tenere barili d’acqua pulita vicino a casa, luogo perfetto per il proliferare della zanzare del dengue). Si sarebbero dovute fare azioni di disinfestazione massiccia e straordinaria, prove mediche gratuite per l’individuazione del virus, corsie preferenziali negli ospedali per le persone infette e in situazioni di rischio (bambini e anziani in particolare).

Nulla di tutto ciò è stato realizzato, si è continuato come se l’epidemia non esistesse e si fanno conferenze internazionali per evitare l’arrivo dell’ebola, dimenticandosi di una situazione che, è vero che non lascia morti, ma sta mettendo a dura prova una popolazione che si sta arrangiando come può con automedicazioni e interventi lenitivi.

Intanto le autorità sanitarie italiane hanno emanato una circolare per preallertare tutti gli ospedali, se tornate dai Caraibi con febbre sappiate che vi aspetta una quarantena per evitare che la zanzare tigre porti la cara Chikun anche nelle campagne lombarde… e vi assicuro che non sarebbe una bella esperienza!

Tagged with:
 

2014-09-03 18.31.07Dopo circa un mese e mezzo in Repubblica Dominicana troviamo il tempo per raccontare un po’ quello che abbiamo fatto e che progetti ci terranno in queste terre per i prossimi due anni.
Quando, qualche mese fa, abbiamo iniziato a ragionare su una possibile esperienza da queste parti avevamo chiare ben poche cose: che ci saremmo trovati a casa con una famiglia e degli amici contentissimi di averci più vicino per un po’, che Darien avrebbe trovato un ottimo ambiente dove muovere i primi passi, letterali e non, e che non ci sarebbero mancate le possibilità di spendere le nostre competenze in qualcosa che sarebbe stato utile alla crescita dei progetti sociali che ben conoscevamo.

Prima di metterci completamente a sistema nelle organizzazioni in cui lavoreremo abbiamo usato il mese di agosto per quadrare la logistica, comprare un’auto, cercare casa, e non è stata un’impresa semplice, e accompagnare il gruppo di giovani di ColorEsperanza che, come ogni anno, ha realizzato il viaggio di conoscenza e volontariato in Repubblica Dominicana.
La casa, dicevamo, ci ha portato via un po’ di tempo perchè le nostre richieste erano un po’ complicate: una casa sicura, non in centro Salcedo, ma neanche isolata, con dei vicini, ma non rumorosi, che avesse i servizi di luce e acqua abbastanza regolari, con la possibilità di avere una linea telefonica, con un po’ di giardino, non lontano dalle linee di trasporto pubbliche, per dire solo alcuni dei requisiti. Alla fine, qualche giorno fa, l’abbiamo trovata, forse anche troppo bella, non ci lamentiamo per questo… c’è anche una stanza per accogliere gli amici che verranno a visitarci.

Ma dove siamo? Giusto, siamo nella provincia Hermanas Mirabal, la più piccola della Repubblica Dominicana, nel centro nord dell’isola, a meno di un’ora da Santiago de los Caballeros, dove abita la famiglia di Gladis, e a circa un’ora e mezza dal mare più vicino. È una zona, fondamentalmente, di campagna con ancora vaste aree dedicate all’agricoltura e all’allevamento. I tre municipi che compongono la provincia hanno delle aree urbane molto piccole e poi si snodano in moltissime comunità rurali e montagnose. È una zona tranquilla e verde.

Cosa faremo da queste parti lo stiamo capendo a poco a poco, ma qualcosa è già definito.
Gladis assumerà il coordinamento di due centri dedicati al sostegno di bambini disabili e non. Si tratta di un progetto che lavora da anni rafforzando i percorsi scolastici di bambini con diverse difficoltà, dall’autismo alla sindrome di Down, dalla sordità a problemi di comportamento. L’obiettivo del suo lavoro sarà quello di aiutare la struttura a cambiare il paradigma di intervento passando da un approccio scolastico ad uno più pedagogico: destrutturare gli spazi, definire percorsi individualizzati, promuovere le visite famigliari e il lavoro con i genitori, aprire il centro a tutti i bambini, abbiano o meno una disabilità.
Roberto invece avrà un doppio incarico all’interno dell’ufficio di pianificazione provinciale. Si tratta di una struttura che si incarica di sostenere lo sviluppo socio-economico della provincia, aiutando diversi centri a crescere e a migliorare le proprie attività. Copre diversi ambiti, dal carcere alla salute mentale, dall’infanzia agli anziani, dalle vittime di violenza domestica ai giovani, dall’istruzione alla difesa dell’ambiente. All’interno di questo ufficio dovrà occuparsi della scrittura di progetti e di ricerca di risorse, oltre che di curare l’avanzamento dei progetti già attivi. Avrà inoltre un ruolo di raccordo, per quanto riguarda la Provincia, per alcuni progetti speciali della Presidenza della Repubblica: la creazione di una rete di nidi pubblici e di centri comunitario di supporto all’infanzia e alla famiglia e la realizzazione di un programma di lotta all’analfabetismo degli adulti.

Insomma, di cose da fare ne avremo parecchie e non correremo certo il rischio di annoiarci!

Nel frattempo Darien, dopo aver festeggiato i suoi primi 11 mesi di vita, ha iniziato l’asilo con uno stille tutto locale: entrando per una finestra! Si è subito ambientato a stili di vita un po’ diversi, a camminare, gattonare, a terra su superfici molto più naturali, a fare incontri ravvicinati con animali domestici inusuali in italia come le galline o le faraone. Soffre ancora un po’ il caldo, ma adesso andiamo verso la stagione più fresca e dovremmo scendere sotto i 30 gradi.

Pochi giorni fa è stato pubblicato il Regolamento di applicazione ad una legge fortemente voluta dal Presidente della Repubblica Dominicana Danilo Medina che mette fine alla vergogna nata dalla decisione della corte costituzionale di togliere la nazionalità dominicana a tutte le persone nate da genitori che si trovavano in situazione di immigrazione clandestina.

La vicenda, di cui avevo parlato qui, aveva, di fatto, creato una situazione per cui oltre 250.000 persone nate in Repubblica Dominicana, in stragrande maggioranza da genitori haitiani, si vedevano da un giorno all’altro disconoscere i propri diritti civili. La nuova legge, quasi imposta dal Presidente al Parlamento, prevede la possibilità, nei prossimi 90 giorni, per tutti quelli che lo desiderano, di chiedere la naturalizzazione portando documenti o testimoni che certifichino la loro nascita in terra dominicana.

Con la legge e il regolamento annesso si chiude una pagina triste per la giuridizione dominicana, e per centinaia di migliaia di persone che per mesi sono rimasti nel vuoto legale più assoluto perdendo anche i diritti all’istruzione, alla salute, ad un lavoro regolare, al voto…

Il primo grado di processo canonico contro l’ex nunzio nella Repubblica Dominicana, monsignor Jozef Wesolowski, per abusi sessuali su minori, si è concluso in questi giorni presso l’ex Sant’Uffizio con una condanna alla dimissione dallo stato clericale. Qui la notizia che avevo dato qualche mese fa dopo la denuncia della giornalista dominicana Nuria Piera.

Il prelato, dopo le accuse, si era rifugiato in Città del Vaticano. Papa Francesco si era detto determinato a arrivare al chiarimento del caso. Dopo la condanna della Congregazione per la dottrina della fede, Wesolowski sarà ridotto nella sua libertà (anche se non è chiaro come) mentre dal Vaticano fanno sapere che ne’ la Repubblica Dominicana, ne’ la Polonia, che hanno aperto procedure legali contro di lui, hanno ad oggi richiesto l’estradizione.

Il Nunzio era stato nominato per la Repubblica Dominicana, Porto Rico, Haiti, da papa Benedetto XVI nel 2008. Si aprono ora le vie delle procedure penali. L’accusa è quella di aver ripetutamente pagato minori dominicani per avere rapporti sessuali.

Oggi su Facebbok iniziano ad apparire foto di bigliettini lasciati sotto i tergicristalli delle auto posteggiate, alcune a Milano, altre a Roma e non solo. Ecco alcuni esempi:

10408690_10204193289772506_4462198133664498468_n 10464346_10204180210524157_5351835774083351145_nImmagineLe persone vedono il biglietto, sono colpiti dal neo-romanticismo e pubblicano la foto su Facebook. Ah, l’amore!

Il fatto che questi foglietti stiano apparendo in diversi punti d’Italia e tutti insieme però è un chiaro indizio che non vi sia nulla di spontaneo in tutto ciò. E’ chiaramente una campagna di marketing volta ad attirare l’attenzione dei media con un investimento molto piccolo dal punto di vista economico. Tra una settimana, massimo dieci giorni, ci sarà la fase due di disvelamento della cosa con conseguente articoli sui giornali. E il gioco è fatto.

Chi c’è dietro? Qualcuno dice la BMW, sinceramente non è un grande problema scoprirlo, basta un po’ di pazienza. Intanto non fate gli ingenui.

Aggiornamento 14:00
Il Giornale di Brescia è il primo quotidiano on line ad “abboccare”

Aggiornamento delle 17:00
Nei commenti a questo post un tale Francesco si definisce l’autore del primo bigliettino. Però, c’è sempre un però, mettendo la sua mail in Googlo si scopre che di professione fa il web designer per un’agenzia di comunicazione esperta nel marketing… diciamo che la sua smentita vale almeno come una conferma. Secondo me la campagna è stata organizzata da Banzai Consulting.

banzai1 banzai2 banzai3

Aggiornamento 27 giugno:
Repubblica Torino riprende il fatto e la teoria che dietro alla campagna ci sia la BMW

Aggiornamento 23 settembre:
Dopo un po’ di tempo sono tornato a controllare questa storia ed, effettivamente, i bigliettini, in verità, sarebbero buste che contengono informazioni promozionali sulla manutenzione delle vetture. Tutto come previsto!

La batosta, più psicologica che elettorale, del post voto deve essere stata forte per Beppe Grillo perchè in una settimana ne ha infilate una dietro l’altra, diciamo così, dando l’idea di essere abbastanza confuso.

Il 31 maggio Grillo, per dimostrare che Farage è una brava persone riporta sul blog un suo discorso del 16 novembre 2011 dove, si legge, il politico inglese sostiene la tesi del golpe straniero perpetrato contro il governo Berlusconi:

E non soddisfatto, lei (Olli Rehn, Commissario agli Affari Economici) ha deciso che Berlusconi se ne doveva andare. Così è stato rimosso e rimpiazzato dal signor Monti, un ex commissario europeo, un architetto complice di questo disastro dell’euro e un uomo che non era neppure un membro del parlamento. Sta diventando come un romanzo di Agatha Christie, dove stiamo cercando di capire chi sarà il prossimo che sta per essere fatto fuori.”

Peccato che lui proprio in qui giorni (il 7 novembre 2011) scriveva cose un po’ diverse:

Berlusconi è un vecchio zombie, era già morto politicamente nel 2008. Lo resuscitò Waterloo Veltroni, e le opposizioni, per tre anni che sono sembrati lunghissimi, lo hanno protetto in innumerevoli voti di fiducia e regalandogli deputati a piene mani, da Calearo a Razzi, per tacer di Scilipoti.”

Grillo deciditi, o Berlusconi era già morto dal 2008 oppure è stato cacciato da un golpe guidato da un politico danese, delle due una!

Il giorno prima però Grillo aveva spiegato il perchè del suo innamoramento per Farage, di cui si era dimenticato di parlare in campagna elettorale, e svela perchè ci tiene tanto ad accasarsi con qualcuno:

Si tratta di una scelta strategica e pragmatica al fine di ottenere posizioni nelle commissioni del Parlamento europeo, per ottenere finanziamenti, tempo di parola in parlamento, e un segretariato esperto e professionale.”

Avete letto bene, per ottenere finanziamenti pubblici. Infatti se i 5 stelle non facessero parte di nessun gruppo parlamentare, cosa possibile, avrebbero diritto alla metà dei finanziamenti destinati ai parlamentari. Ma non erano i 5 stelli quelli del “rifiutiamo i soldi pubblici”, “basta finanziamenti ai partiti”, “o noi o loro” etc…? Adesso, pur di averli sono disposti a fare i salti mortali idelologici ed ad allearsi con chi promuove il nucleare e il carbone.

Il 2 giugno Grillo è scatenato, pubblica un farneticante post sui brogli elettorali che ci sarebbero stati nelle elezioni europee, la prova è data da exit pool diffusi negli ambienti della finanza inglesi che davano il M5S al 29% sopra il PD alle 20 di sera (leggete il post perchè è esilarante). Le premesse sono che sicuramente tutti gli elettori 5 stelle che han votato alle politiche sono tornati a votare e che l’Italia è l’unica nazione in cui ha vinto un partito pro-euro.

Sempre in quella giornata Grillo cerca di giustificare la sua simpatia con Farange così:

“Lunedì scorso, subito dopo i risultati, Grillo è stato contattato ufficialmente da Nigel Farage con il quale non erano mai stati fatti incontri o avviate discussioni prima del voto. Da lunedì è iniziato il ballo per la composizione dei gruppi europei. Prima non si sapeva chi sarebbe entrato e con quanti parlamentari. Chi ha più eurodeputati è più appetibile.”

E fin qui nulla di male, anzi condivisibile, salvo però, oggi a distanza di due giorni, pubblicare una ricostruzione dei tentativi di aggancio ai Verdi Europei che il Movimento 5 stelle avrebbe fatto a partire dal 14 maggio, ovvero dieci giorni prima delle elezioni e quindi prima dei risultati. E si lamenta pure del fatto che i Verdi abbiano risposto che i conti si sarebbero fatti dopo le elezioni.

Venerdì 14 maggio (molto prima dell’approccio con l’Edf) ci si mette in contatto con Vula Tsetsi, segretario generale dei Verdi e omologo di Bordez. Viene chiesto un incontro per una chiacchierata informale, esplorativa. Si attende di essere richiamati, come d’accordo, ma non arriva risposta alcuna. Così si fa passare un altro po’ di tempo e ci si riprova. La si chiama un’altra volta. Questa volta è sul TGV: va in Francia per le elezioni. Le viene chiesto nuovamente un preliminary talk, ma risponde che “adesso ci sono le elezioni, dai ne parliamo dopo”.”

Insomma le alleanze si fanno prima o dopo le elezioni?

Sempre il 2 giugno (mai dare un giorno di vacanza, guarda che danni fai su un blog) pubblica un post in cui sostiene che dovunque vi sia un sindaco 5 stelle il Movimento ha preso voti al di sopra della media nazionale, ad eccezione di Parma dove è il sindaco è Pizzarotti. Il commento nel post è che il risultato elettorale va letto come indice di gradimento nei confronti del sindaco. Morale Pizzarotti, che è ultimo in classifica, è il peggiore, messaggio cifrato (ma non troppo) per mandare a dire all’attivista di tenere un profilo basso, faniente se il risultato delle amministrative del 2012 (19%) sia identico a quello delle europee. Infatti il post arriva all’indomani di qualche uscita critica del sindaco pentastellato:

Niente dichiarazioni pubbliche, il sindaco di Parma lo fa con un post su Facebook in cui afferma: «Una sola cosa c’è da dire: alle Europee il Movimento è stato sconfitto, ed è da qui che ripartiremo con maggiore slancio e più forti di prima». Così su Facebook il sindaco di Parma del Movimento 5 Stelle Federico Pizzarotti. «Ma dobbiamo dircelo – ha aggiunto – e dobbiamo riconoscerlo. C’è il tempo delle vittorie e dei successi, ma c’è anche il tempo della sconfitta e di una doverosa autocritica». 

Per la serie chiunque metta in discussione la linea del capo è messo alla porta!

Concludo con un altro post del 2 giugno, dal titolo l’Euroinciucio in cui si accusa i governi di cercare un candidato alla Presidenza della Commissione Europea diverso da quelli espressi dalle forze politiche. Prima delle elezioni, infatti, ogni forza politica avrebbe dovuto indicare un proprio candidato, il PPE ha presentato Jean-Claude Juncker, il PSE Martin Schulz, la sinistra Tsipras, i liberali Guy Verhofstadt, i Verdi la coppia Ska Keller – Josè Bovè, mentre il Movimento 5 stelle non ha presentato nessuno! Avessero espresso anche loro un candidato ora potrebbero parlare, ma non sapendo chi candidare ora come fanno a lamentarsi di ciò?

Secondo me Grillo dovrebbe prendere esempio da Josè Bovè, uno dei leader dei verdi francesi e prendersi un tempo di decompressione dopo le elezioni, altrimenti rischia che la confusione sia troppo, davvero.

Tagged with:
 

Nei giorni prima delle elezioni avevo fatto delle previsioni elettorali. Ecco la verifica:

Previsione 1

Risultato 1 L’affluenza è stata del 58,68%. La lista L’altra Europa ha preso il 4,03% dei voti. I partiti che hanno pagato di più sono i partiti di massa, soprattutto Forza Italia e M5S. Molti degli elettori di questi partiti non sono andati a votare. Un’affluenza più alta avrebbe probabilmente penalizzato partiti come L’altra Europa. PREVISIONE AZZECCATA!

Previsione 2

Risultato 2 Il PD alle politiche aveva preso il 25% a questo giro ha superato il 40% mentre il M5S è rimasto fermo a poco più del 21%. Ad essere sincero io pensavo un cinque punti meno il PD e 5 in più il M5S. PREVISIONE TECNICAMENTE AZZECCATA!

Previsione 3

Risultato 3 Forza Italia si avvicina al 17%, sotto il 20 ma neanche al 15 come lo volevano diversi sondaggi. La somma con i partiti potenzialmente alleati fa il 31%, il M5S fa il 21%. PREVISIONE AZZECCATA!

Previsione 4

Risultato 4 Ho provato a fare i conti sulla circoscrizione nord ovest. Il PD ha preso 3.234.000 voti mentre le preferenze espresse sono state 908.000 circa il 28%. La lista L’altra Europa ha preso 303.800 voti con 196.000 preferenze espresse, pari al 64%. Il M5S ha preso 1.467.000 voti e le preferenze espresso sono state 203.300, pari soltanto al 14% scarso. La metà del PD e 5 volte meno della lista L’altra Europa. PREVISIONE AZZACCATA!

Che dire? Me la sono cavata meglio di tanti sondaggisti!

Tagged with:
 

Da qualche giorno il sito www.bicitalia.org offre una stupenda mappa con tutti i percorsi ciclabili più interessanti d’Italia. Ci sono indicati 18 itinerari nazionali per un totale di 18.000 km. Un’ottima cosa, se consideriamo che il turismo su due ruote è sempre di più in crescita e rappresenta un’alternativa valida ad altri ben più costosi e inquinanti. E’ stato calcolato che ha anche una grande ricaduta economica positiva sul territorio soprattutto per i piccoli esercenti.

Le rotte sono di grande interesse, dal Brennero a Santa Teresa di Gallura, oppure da Como a Brindisi, per capirci.

Ha attirato la mia attenzione l’itinerario 12, quello che collega Trieste a Savona con un percorso di 1.100 km; descrive il corridoio che percorre la pianura alta alla base di tutto l’arco alpino italiano dalla Val Rosandra presso Trieste al Colle di Cadibona, dove comincia l’Appennino.  Gli_itinerari_Bicitalia   Arrivato a Bergamo il percorso devia verso Lecco e poi Como e Varese. La mia attenzione è caduta sul fatto che Milano non risulti collegata a questa rotta se non attraverso Como. Conoscendo il territorio è facile vedere come si possa inserire un collegamento orizzontale tra il capoluogo lombardo e la zona dell’Adda passando lungo l’alzaia del Naviglio Martesana completamente riqualificata e ciclopedonale.

Dalla Martesana potrebbe passare itinerari che collegano Torino – Milano – Verona – Trieste sicuramente molto interessante e che avrebbe una parte del fascino della Ciclovia del Po (Eurovelo 8) e delle città d’arte dell’alta Pianura Padana. Potrebbe essere un’ottima proposta da portare avanti per, e soprattutto dopo, Expo. Una forma per valorizzare il territorio e portare nuovi visitatori.

Tagged with:
 

Iniziano ad apparire i primi manifesti elettorali per le europee, ecco un campionario degli slogan dei vari partiti:

L’europa cambia verso (PD)
Più Italia in Europa, meno Europa in Italia(Forza Italia)
Andiamo in Europa per cambiare l’Italia (M5S)
Prima le persone (L’Altra Europa)
Basta Euro (Lega Nord)
In Europa alza la testa (FdI)
In Europa, prima l’Italia (NCD)
Una scelta verde, un’Europa Green (Verdi-GI)
Scegli l’Europa (Scelta Europea)
Europei. Non tedeschi (Idv)

Posso dire che tra chi fa l’antieuropeo (ma si candida al Parlamento), chi pensa di correre per delle elezioni italiane, chi se la piglia con gli altri per i nostri problemi… non ci sia uno slogan che sia particolarmente attraente? Forse solo i Verdi mettono nello slogan un contenuto chiaro (anche se abbastanza scontato per loro) e una dimensione continentale.

Tagged with:
 

Il Movimento 5 Stelle ha deciso di raccogliere curricula on-line per gli assessori che il loro candidato sindaco nominerebbe una volta eletto a Pioltello. Ma fanno un po’ di confusione. Soprassedendo sulla volontà di affidare un ruolo politico a presunti tecnici (ma non erano loro contro il governo Monti?) alcune cose non tornano.

Guardate le deleghe che intendono distribuire: edilizia pubblica e mobilità sarebbero assegnate a due aspiranti assessori generando non pochi problemi in giunta.

5stelle

 

A questo punto però scatta l’impazienza, infatti, pur avendo pubblicato il post venerdì alle 20:30 si aspettavano valanghe di curricula già nelle prime 12 ore (nonostante il termine fosse il 18 maggio):

5stelle bis

Valanga che evidentemente non si è verificata come loro stessi scrivono su Facebook:

5stelle tris

 

A questo punto forse è il caso di andare a leggere i requisiti che chiedono ai futuri assessori. E anche qui c’è della confusione.

5stelle quater

Prima di tutto, ma è un pensiero personale, non capisco perchè mettere come requisito la cittadinanza italiana. Soprattutto in un paese come Pioltello che tanto ha dato e riceve dalle persone straniere che forse, potrebbero essere coinvolte anche nella gestione della città, a prescindere da dove siano nate o cresciute.

Sicuramente il punto 6 crea qualche difficoltà, infatti, escludendo l’iscrizione a qualsiasi partito politico escludono anche gli attivisti 5 stelle, e questo non mi sembra una grande idea. Agiungo che gli aspiranti assessori dovrebbero aver partecipato ai Tavoli di Lavoro del programma, che per legge deve essere già stato depositato in comune entro fine aprile. Quindi o sono attivisti 5 stelle, oppure ciccia!

Al punto 8 dice che gli assessori devono svolgere il lavoro per cui sono stati eletti, ma gli assessori non sono eletti ma nominati da sindaco. Altra confusione.

Infine, il punto 9, dove si chiede agli assessori di portare avanti le idee del Movimento e non le loro, a questo punto che senso ha fare una selezione tramite curricula se poi le persone non possono spendere le loro capacità ma devono sottomettersi a voleri altrui? Voi prendereste Rubbia a fare il ministro dell’energia se poi deve fare quello che dicono i votanti sul blog?

E soprattutto chi è che dovrebbe indirizzarli? A quanto si legge nel blog, qualcuno che non conosce neanche il plurale di curriculum… (vedi Accademia della Crusca)

5stelle penta

 

Tagged with:
 

Qualcosa è andato storto nell’impianto nucleare in Arizona.

C’è stata un’esplosione in un serbatoio di fluido idraulico. L’incidente è avvenuto su un lato non nucleare dello stabilimento e non ci sono danni ai componenti dei reattori.

L’evento è stato nascosto per 5 mesi, senza segnalarlo alle autorità competenti. La Nuclear Regulatory Commission degli Stati Uniti ritiene che l’incidente sia una “mancata segnalazione di un evento insolito.” Non ci saranno multe, né per l’esplosione, né per la mancata segnalarlo.

La domanda però rimane, quanto ci si può fidare di impianti che ritardano le segnalazioni di incidenti per mesi?

Tagged with: